/ Sanità

Sanità | 19 maggio 2025, 19:04

“Generazione Dono 7.0”: il progetto AIDO nelle scuole per sensibilizzare i giovani alla donazione degli organi

Un progetto promosso da AIDO con il patrocinio del Comune di Asti porta la cultura della donazione degli organi tra i banchi di scuola: oltre 500 studenti coinvolti in due mesi per una scelta consapevole e informata

Immagini della conferenza di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Immagini della conferenza di Efrem Zanchettin (MerfePhoto)

Un seme di consapevolezza sta germogliando nelle scuole superiori della provincia di Asti. È il frutto dell’impegno congiunto di numerose associazioni e istituzioni che, da settembre 2023, hanno deciso di unire le forze per promuovere la cultura della donazione degli organi. La spinta è arrivata da un bisogno concreto: ad Asti, i dati sono ancora preoccupanti, con un tasso di dichiarazioni di volontà alla donazione fermo al 35,7%, il secondo peggiore del Piemonte dopo Alessandria.

In risposta a questa urgenza, il Comune di Asti ha concesso il patrocinio ad AIDO (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule), per un progetto che mira a informare e formare gli studenti delle classi quarte e quinte degli istituti superiori. L’obiettivo è che i giovani arrivino preparati al momento cruciale del rinnovo della carta d’identità o al compimento dei 18 anni, quando viene chiesto loro se intendano diventare donatori.

Nel giro di due mesi, oltre 500 studenti sono stati coinvolti in incontri informativi di circa due ore, curati dalle dottoresse Silvia Perno ed Edna Biase. Piccoli gruppi di massimo tre classi, per favorire il dialogo, guidati da contenuti scientifici, testimonianze emozionanti e dati reali: tutto per offrire strumenti concreti per una scelta consapevole. Tra i temi affrontati: la morte encefalica, le modalità per esprimere il consenso alla donazione, i numeri delle liste d’attesa – oggi circa 8.000 persone in Italia, con meno della metà che riceve un organo entro un anno – e le ragioni più comuni del rifiuto.

Il problema, infatti, è culturale. “Un no espresso all’anagrafe non può essere superato in alcun modo. Ma siamo sicuri che sia un no davvero consapevole?”, è la domanda che si pongono i promotori. La risposta sembra emergere chiaramente: spesso, quel “no” è figlio della paura, della disinformazione, dell’impreparazione emotiva a una domanda che arriva all’improvviso.

Da qui l’importanza dell’ambiente scolastico come “setting strategico”: i giovani sono più liberi da pregiudizi e possono diventare ambasciatori di valori come altruismo, solidarietà e senso civico. Non è un caso che il progetto si chiami “Generazione Dono 7.0”, in riferimento all’idea che con una sola donazione si possano salvare fino a sette vite.

Il movimento del volontariato ha risposto con grande entusiasmo. In prima linea, oltre ad AIDO, anche AITF (Associazione Italiana Trapiantati di Fegato), ANED (Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto), l’associazione trapiantati di polmoni e numerosi volontari che raccontano in aula la propria esperienza, portando una narrazione di vita, e non di morte.

Tra queste testimonianze, quella di Armanda, trapiantata di rene nel 2021: una storia fatta di speranze, attese, ostacoli e rinascita. La sua voce commossa racconta meglio di ogni dato l’importanza di una scelta che può trasformare una tragedia in una nuova possibilità di vita.

Loretta Bologna ha portato i saluti istituzionali e ribadito il sostegno del Comune al progetto, sottolineando quanto sia fondamentale che le istituzioni lavorino in sinergia con le associazioni del territorio.

Il futuro si costruisce così: una classe alla volta, una storia alla volta. Con la speranza – e la convinzione – che un giorno, donare sarà una scelta naturale per tutti.


 

Riccardo Bracco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium