/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 21 maggio 2025, 13:17

Come si sono evoluti i prezzi delle scarpe da running? L'analisi dal 2022 al 2025

L'interesse per il running ha registrato una crescita notevole negli ultimi anni, portando il settore delle scarpe da corsa a evolversi in modo significativo.

Come si sono evoluti i prezzi delle scarpe da running? L'analisi dal 2022 al 2025

L'attenzione dei consumatori verso calzature sempre più performanti e tecnologiche, non a caso, ha spinto i principali marchi a sviluppare nuove soluzioni per rispondere alle esigenze degli sportivi. Questa evoluzione si è riflessa anche sui prezzi, che tra il 2022 e il 2025 hanno mostrato tendenze ben definite.

Le principali variazioni di prezzo dal 2022 al 2025

L'analisi del periodo 2022-2025 evidenzia un trend di crescita dei prezzi, trainato principalmente dall'innovazione tecnologica e dall'aumento della domanda globale. I brand leader del mercato hanno investito significativamente in materiali più leggeri, ammortizzazioni più efficaci e tecnologie avanzate per migliorare le prestazioni.

Parallelamente, la crescente attenzione verso la sostenibilità ha portato all'introduzione di materiali riciclati, una scelta che, se da un lato ha migliorato l'impatto ambientale, dall'altro ha inciso sui costi di produzione e, di conseguenza, sui prezzi di vendita.

Domanda di mercato e distribuzione dei brand

Secondo un'analisi di idealo.it, i prezzi e la domanda di scarpe da running hanno registrato variazioni significative tra il 2022 e il 2025, delineando una chiara preferenza verso specifici brand che hanno saputo adattarsi alle esigenze del mercato. Scopriamo insieme i protagonisti di questa crescita:

·       Asics: 24,15% – Il marchio giapponese si conferma leader di mercato, con una gamma di modelli apprezzati per comfort e prestazioni.

·       Hoka: 12% – Una crescita costante sostenuta dall’eccellenza nell’ammortizzazione, che ha reso i suoi modelli ideali per le lunghe distanze.

·       Nike: 11,17% – La continua innovazione in termini di design e materiali ha consolidato la sua posizione tra i brand più richiesti.

·       New Balance: 10,03% – Apprezzato per l’affidabilità e il comfort, con modelli che si adattano perfettamente sia all’allenamento che alle gare.

·       Brooks Sports: 8,72% – Forte nel segmento delle lunghe distanze, grazie a un’attenzione particolare alla biomeccanica del piede.

·       Adidas: 8,54% – Innovazione e design distintivo hanno permesso al brand tedesco di mantenere una presenza stabile nel mercato.

·       Salomon: 8,12% – Specializzato nel trail running, si distingue per la resistenza dei materiali e l'aderenza delle suole.

·       Mizuno: 5,76% – Marchio storico nel settore, che continua a proporre modelli altamente performanti e durevoli.

·       Saucony: 6,14% – Concentrato sul comfort e la stabilità, soprattutto per i runner che percorrono lunghe distanze.

·       La Sportiva: 5,36% – Punto di riferimento nel mondo del trail running, con calzature pensate per i percorsi più impegnativi.

Le ragioni dietro l'aumento dei prezzi

L'aumento dei prezzi delle scarpe da running nel periodo considerato è il risultato di diversi fattori strategici. Tanto per cominciare, la tecnologia. I principali marchi hanno introdotto sistemi innovativi per migliorare la stabilità, l'ammortizzazione e la durabilità delle calzature.

C’è poi una predilezione verso materiali di alta qualità. La scelta di soluzioni più tecniche e resistenti, come il Gore-Tex per le scarpe da trail running, ha incrementato i costi di produzione. Questa attenzione alla qualità ha permesso di offrire calzature più performanti e durature.

Senza scordare, poi, che l'aumento dell'interesse per il running a livello globale ha spinto i brand a sviluppare collezioni sempre più ampie, arricchite da modelli specifici per ogni tipo di corsa, dal trail all’asfalto.

Prospettive di mercato: l'evoluzione fino al 2025

Le previsioni indicano una crescita costante della domanda per i prossimi anni. Brand come Asics, Hoka e Nike sono pronti a intensificare i propri investimenti in ricerca e sviluppo per garantire calzature sempre più leggere, resistenti e performanti.

L'attenzione verso l'ecosostenibilità continuerà a essere un tema centrale, con l’impiego di materiali riciclati e processi produttivi a basso impatto ambientale. Questo, infine, non solo aumenterà il valore percepito dei prodotti, ma permetterà anche di mantenere la competitività sul mercato globale.











Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium