Nei giorni scorsi, Castagnole delle Lanze si è risvegliata all’insegna della solidarietà e della salute, grazie a un evento speciale organizzato dal Rotary Club di Alba nell’ambito della Festa della Barbera.
L’iniziativa ha avuto come obiettivo la sensibilizzazione sulla prevenzione oncologica, la promozione di sani stili di vita e la raccolta fondi per sostenere la ricerca clinica legata ai tumori.
Sin dalle prime ore, la piazza si è animata con l’arrivo di molti cittadini, che hanno potuto accedere a un ambulatorio mobile messo a disposizione dalla Fondazione Ospedale Alba-Bra.
Qui, il personale dell’ASL CN2 ha eseguito gratuitamente la misurazione della pressione arteriosa e della glicemia, offrendo preziosi consigli su come adottare uno stile di vita più salutare. Più di cento persone hanno colto l’opportunità di prendersi cura della propria salute e ricevere informazioni pratiche sulla prevenzione.
Nel pomeriggio, la Chiesa dei Battuti Bianchi ha ospitato una conferenza molto partecipata dal titolo “Costruire la salute passo a passo: il ruolo fondamentale della prevenzione oncologica” tenuta dal dottor Luca Burroni, Direttore Sanitario dell’ASL CN2, e dalla dottoressa Cinzia Ortega, Direttrice dell’Oncologia.
Gli esperti hanno parlato di prevenzione di primo livello – legata agli stili di vita – e di secondo livello, cioè gli screening e i controlli periodici. La conferenza è stata resa ancora più intensa dalle testimonianze di Fabiana Eustachio e Vito Abaci, che hanno condiviso la loro esperienza di lotta contro la leucemia e un linfoma aggressivo, sottolineando quanto la ricerca scientifica e un rapporto di fiducia con i medici abbiano fatto la differenza nel loro percorso.
La giornata si è conclusa con una raccolta fondi durante un’apericena conviviale. Le somme raccolte sono state destinate allo studio clinico GREAT AslCN2, un progetto che si propone di valutare gli effetti del genere sui rischi associati all’immunoterapia in pazienti con tumori uroteliali e renali metastatici.