Giovedì 29 maggio, dalle 16 alle 19 nell’Aula Magna del Polo Universitario Astiss, si terrà il seminario “Le truffe ai danni delle persone anziane (e non solo): prevenzione, contrasto, supporto alle vittime”, con la presentazione del servizio Rete Dafne Asti per l’assistenza alle vittime di reato.
L’iniziativa, promossa da Rete Dafne Asti insieme al Comune e a diversi enti sociali e sanitari del territorio, nasce per offrire conoscenze, strumenti concreti e un punto di confronto su un fenomeno purtroppo in crescita, quello delle truffe che colpiscono soprattutto le persone più fragili.
Il sindaco Maurizio Rasero sottolinea: “Il fenomeno delle truffe ai danni degli anziani è purtroppo sempre crescente. Ogni iniziativa finalizzata ad aumentare la conoscenza delle truffe e gli strumenti per contrastarle è necessaria e per questo motivo l'Amministrazione Comunale si impegna da anni con progettazioni specifiche”.
Durante il pomeriggio prenderanno la parola rappresentanti delle istituzioni, del mondo sanitario e delle forze dell’ordine, per approfondire non solo i metodi di prevenzione e le strategie di contrasto, ma anche il supporto psicologico e legale che Rete Dafne garantisce alle vittime. Ornella Lovisolo, referente del Comune e di Rete Dafne Asti, modererà i lavori.
Rete Dafne
Rete Dafne, nata a Torino nel 2008 e operativa ad Asti dal 2021, offre ascolto, orientamento, supporto psicologico, assistenza legale e accesso ai servizi territoriali a chi ha subito qualsiasi tipo di reato. Il servizio è gratuito, riservato e garantisce la presa in carico delle vittime e dei loro familiari grazie a una rete di enti pubblici, sanitari e del terzo settore. In tutta Italia sono ormai attive oltre cinquanta strutture ispirate al modello di Rete Dafne.
Per informazioni o appuntamenti si può contattare Rete Dafne Asti ai numeri 800 919108, 011 5683686, 389 5503386 o scrivere a asti@retedafne.it