/ Eventi

Eventi | 28 maggio 2025, 11:18

Piemonte, porte aperte a storia e bellezza per la Festa della Repubblica

Un'esperienza di turismo culturale e di prossimità, alla riscoperta di borghi e paesaggi autentici, con il programma dettagliato per la provincia di Asti

La torre del conte Ballada di Saint Robert, a Castagnole Monferrato

La torre del conte Ballada di Saint Robert, a Castagnole Monferrato

Torna puntuale, nel cuore della primavera piemontese, l'appuntamento con Castelli Aperti, il progetto che ogni anno valorizza il ricchissimo patrimonio storico-artistico della regione. In occasione del lungo ponte della Festa della Repubblica, sabato 1 e domenica 2 giugno, decine di beni distribuiti in tutte le province del Piemonte apriranno le porte al pubblico, offrendo un ventaglio di esperienze che includono visite guidate, percorsi museali, degustazioni, suggestive rievocazioni storiche e concerti.

Questa iniziativa rappresenta un'opportunità unica per esplorare il territorio attraverso un turismo culturale sostenibile e di prossimità. L'obiettivo è la riscoperta di borghi e paesaggi autentici, spesso al di fuori dei circuiti turistici di massa ma non per questo meno affascinanti. Per questo primo fine settimana di giugno, le aperture coinvolgeranno le province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino e Verbano-Cusio-Ossola, presentando un'offerta eterogenea e ricca, pensata sia per gli appassionati di storia sia per le famiglie in cerca di esperienze all'aria aperta.

L'edizione 2025 è impreziosita dal progetto speciale “Tutti i colori della cultura”, ideato per celebrare i trent'anni di Castelli Aperti. Questa particolare rassegna prevede una serie di appuntamenti che combinano l'esperienza di visita a performance artistiche, eventi speciali e momenti di riflessione sul paesaggio culturale. Il progetto ha preso il via il 1° giugno nel suggestivo borgo e castello di Pamparato, nel cuore della provincia di Cuneo. Il prossimo appuntamento è fissato per venerdì 7 giugno a Rosignano Monferrato, dove l'arte contemporanea dialogherà con le architetture storiche e il paesaggio vitivinicolo, riconosciuto patrimonio Unesco.

Le aperture in provincia di Asti

Per l'occasione, anche l'Astigiano offrirà un interessante programma di aperture. A Castagnole delle Lanze, la Torre del Conte Ballada di Saint Robert sarà accessibile l'1 e 2 giugno dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. Il costo per la sola risalita è di 3 euro, mentre la risalita con calice di vino è proposta a 8 euro.

A Castelnuovo Calcea, l'Area del Castello di Castelnuovo Calcea consentirà visite libere l'1 e 2 giugno, dalle 10 alle 19, con ingresso gratuito. Un'immersione nella storia attende i visitatori al Castello di Monastero Bormida: per la giornata del 1° giugno è prevista una Rievocazione Storica con visite guidate teatralizzate alle 11, 15 e 17. L'ingresso ha un costo di 7 euro ed è consigliata la prenotazione attraverso il sito di Castelli Aperti.

A Nizza Monferrato, la Gipsoteca Formica sarà aperta l'1 e 2 giugno con visite accompagnate ai musei, organizzate dallo IAT, alle 11.30 e alle 16.30. Il biglietto d'ingresso è di 7 euro. La Torre Medievale di San Giorgio Scarampi offrirà visite libere senza accompagnatore il 1° giugno, con ingresso a offerta libera. Infine, a Viarigi, la Torre dei Segnali ospiterà il 2 giugno la mostra d'arte "Primitiva", dedicata ai fossili astigiani. Le visite saranno possibili dalle 15.30 alle 18.30 con ingresso ad offerta libera.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium