/ Eventi

Eventi | 31 luglio 2025, 11:19

Notte di san Lorenzo, notte di Palio: Asti rievocherà il 750esimo anniversario dell'assedio di Alba

Appuntamento in piazza Lugano per una serata che ripercorrerà le origini dell'evento, corso per la prima volta sotto le mura della città nemica

Uno scorcio delle antiche mura cittadine

Uno scorcio delle antiche mura cittadine

Un filo lungo 750 anni lega Asti e Alba all'insegna del Palio. Era il 10 agosto 1275 quando, come racconta il cronista Guglielmo Ventura, le milizie astigiane impegnate nell'assedio di Alba corsero per la prima volta il Palio sotto le mura della città nemica, in onore del patrono san Secondo. Oggi, a distanza di secoli, Asti si prepara a celebrare questo compleanno storico con una serata speciale che si terrà proprio nel giorno di san Lorenzo, in uno dei luoghi più simbolici della città: le antiche mura.

La celebrazione prenderà il via domenica 10 agosto alle 21 in piazza Lugano, con l'obiettivo di offrire a cittadini e visitatori un'occasione unica per ripercorrere la storia e rivivere la magia di una tradizione che è parte integrante dell'identità cittadina. La scelta del luogo non è casuale: le antiche mura cittadine, erette tra il XII e il XIV secolo, rappresentano il simbolo della potenza e dell'identità medievale di Asti, un monumento imponente che si estendeva per oltre sette chilometri.

La serata si aprirà con i saluti istituzionali dell'Amministrazione Comunale, del Capitano del Palio e del Collegio dei Rettori. Alle 21.15, lo storico Ezio Claudio Pia guiderà una conversazione sull'evoluzione della corsa, svelando aneddoti e curiosità. A seguire, alle 21.30, gli sbandieratori dell'A.S.T.A. daranno vita a uno spettacolo di colori e acrobazie, prima della solenne benedizione dei vessilli, un rito che rinnova il legame secolare tra Rioni, Borghi, Comuni e la città. La serata si concluderà con una suggestiva passeggiata lungo le mura e un brindisi di compleanno presso il Circolo "Alle Mura", in collaborazione con il Consorzio dell’Asti.

"Un compleanno così importante meritava una cornice altrettanto significativa", ha sottolineato l'assessore al Palio Riccardo Origlia. "Abbiamo voluto celebrare i 750 anni del Palio in uno dei luoghi più emblematici della nostra storia, un monumento che è memoria tangibile della grandezza medievale di Asti. Questa serata rappresenta una tappa importante del percorso che ci condurrà fino al 7 settembre (data in cui si svolgerà l'edizione 2025 dell'evento, ndr.), in condivisione con tutta la comunità del Palio".

Gli fa eco il sindaco Maurizio Rasero, che esprime l'orgoglio della città per questa ricorrenza. "È un onore rappresentare Asti in un anniversario così ricco di significato. Il Palio non è soltanto una rievocazione storica, ma un sentimento vivo, che unisce generazioni e rinsalda il legame tra i cittadini. Celebrare i 750 anni di questa tradizione proprio il 10 agosto significa rendere omaggio al passato e, allo stesso tempo, proiettarsi con entusiasmo verso il futuro"

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium