Si è conclusa con successo, mercoledì 30 luglio, la prima edizione del Barbera e Moscato Summer Festival, la nuova rassegna enogastronomica estiva ideata dal Comune di Costigliole d’Asti per valorizzare le eccellenze del territorio, in particolare i suoi due simboli vinicoli: Barbera e Moscato d’Asti. Un evento che ha conquistato pubblico e critica, rivelandosi una scommessa vincente per l’amministrazione e per tutto il comparto enoturistico locale.
Quattro serate da tutto esaurito, ambientate nello splendido Anfiteatro di San Michele, che hanno trasformato Costigliole in una vera e propria destinazione di charme, tra colline patrimonio UNESCO, musica dal vivo, sapori autentici e vini raccontati in chiave estiva: freschi, moderni, sorprendenti.
“La chiesetta di San Michele è diventata per un mese il cuore pulsante di Costigliole,” commenta con orgoglio il sindaco Enrico Alessandro Cavallero. “Abbiamo creato un luogo d’incontro per chi ama i nostri vini, i paesaggi e la convivialità. Questo festival è nato come naturale estensione estiva di RossoBarbera, e il suo successo ci conferma che è la direzione giusta: puntare su progetti di qualità, capaci di parlare a un pubblico ampio e variegato.”
Un’idea pienamente condivisa dalla vice sindacaa Laura Bianco, assessore a Commercio e Turismo, che ha voluto fortemente puntare sulle serate infrasettimanali: “Scegliere i mercoledì di luglio è stata una decisione strategica: abbiamo intercettato il flusso turistico estivo e offerto una vetrina importante ai nostri produttori. Il pubblico – composto da giovani, famiglie, turisti stranieri – è esattamente quello con cui vogliamo dialogare per far scoprire e amare Barbera e Moscato anche d’estate. Una scommessa vinta.”
Il successo del Barbera e Moscato Summer Festival è il frutto di un grande lavoro corale. Il sindaco Cavallero ha espresso un sentito ringraziamento al Team organizzativo, per la professionalità e la passione; alla Pro Loco di Costigliole, che ha servito migliaia di piatti tipici grazie all’impegno instancabile dei volontari; alle associazioni locali e alle realtà che hanno collaborato alla riuscita delle serate; e in particolare al Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, al Consorzio dell’Asti DOCG, all’Associazione Produttori “Noi di Costigliole”, e agli sponsor Banca d’Alba, Somet e Banca di Asti.
Ora lo sguardo è già rivolto al futuro: se la seconda edizione del BSF è in fase di progettazione, l’estate a Costigliole continua con un ricco calendario di appuntamenti enogastronomici e culturali diffusi su tutto il territorio.
E intanto si accendono i riflettori sul prossimo grande evento autunnale: RossoBarbera, in programma dal 31 ottobre al 3 novembre 2025, che tornerà per la sesta edizione ad animare le sale del Castello di Costigliole con il più grande banco d’assaggio dedicato al vitigno Barbera, accompagnato da eventi, masterclass e momenti di approfondimento.
Per aggiornamenti e informazioni:
www.rossobarbera.it
www.visitcostigliole.it
Instagram: @rosso_barbera | @visitcostigliole