/ Eventi

Eventi | 01 agosto 2025, 11:52

Monferrato on stage prosegue a Roatto con la notte delle chitarre

Domenica 3 agosto l'appuntamento con 'Custodie cautelari' nell'ambito della decima edizione della rassegna

Una precedente edizione

Una precedente edizione

 La decima edizione di Monferrato on stage prosegue il suo viaggio itinerante attraverso le bellezze del territorio piemontese con un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica. Domenica 3 agosto in piazza Piemonte a Roatto, in provincia di Asti, andrà in scena la "Notte delle chitarre", uno dei momenti più attesi della rassegna che unisce eccellenze gastronomiche e musica di qualità.

Sul palco saliranno i Custodie cautelari, con i chitarristi Maurizio Solieri e Andrea Corvetto, protagonisti di quello che si annuncia come un concerto dalle sonorità coinvolgenti. L'inizio è previsto per le 21.45 con ingresso completamente gratuito, confermando la vocazione popolare e inclusiva della manifestazione.

Un festival che celebra il territorio

Monferrato on stage rappresenta molto più di una semplice rassegna musicale: è un progetto ambizioso che mira a valorizzare e far conoscere sempre più il territorio situato tra le province di Torino, Asti e Alessandria, attraverso l'unione di musica, arte, sapori, sostenibilità, accessibilità e integrazione.

La decima edizione, che si sviluppa dal 7 giugno al 13 settembre con 12 eventi in programma, nasce dall'idea del presidente di Fondazione Mos, Cristiano Massaia, che nel 2016 ha immaginato un festival frutto della collaborazione tra le diverse realtà attive del Monferrato. Il progetto, portato avanti negli anni grazie all'instancabile lavoro dei volontari, insieme alle amministrazioni locali e alle rispettive pro loco, ha assunto dimensioni tali da richiedere nel 2020 la nascita di "Fondazione MOS", un'entità giuridica senza fini di lucro.

L'appuntamento di Roatto sarà arricchito da un'area Food & Beverage che aprirà alle 19.30.

L'evento di Roatto rientra nella rassegna "SapORI del Monferrato", progetto che gode del supporto del MASAF – Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. L'appuntamento è realizzato in collaborazione con il Comune di Roatto e A.R.A. Piemonte, testimoniando la forte sinergia territoriale che caratterizza l'iniziativa.

Da segnalare che il concerto di Cristiano Godano e i Guano Padano, inizialmente previsto per la tappa di Roatto, è stato rinviato a data da destinarsi per cause logistiche indipendenti dall'artista e dagli organizzatori.

Il calendario dei prossimi appuntamenti

La rassegna itinerante proseguirà il suo tour con tappe strategiche nel territorio astigiano: il 22 agosto a Portacomaro, il 29 agosto a Ferrere, il 7 settembre a Camerano Casasco e la chiusura il 13 settembre a San Marzano Oliveto.

Monferrato on stage è diventata negli anni, grazie al sostegno degli enti locali, istituzionali e della Regione Piemonte, un marchio musicale riconoscibile e ben affermato nel panorama culturale piemontese, anche grazie alla direzione artistica musicale di Ettore Caretta.

La manifestazione rappresenta un esempio virtuoso di come la musica possa diventare elemento di aggregazione e valorizzazione territoriale. Monferrato on stage non si limita a proporre concerti di qualità, ma costruisce un tessuto sociale fortemente identitario, incentivando un senso di forte appartenenza delle realtà presenti nel territorio del Monferrato.

L'edizione 2025 può contare sul sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte, con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Asti, Città metropolitana di Torino e Provincia di Alessandria, oltre a numerose partnership con realtà imprenditoriali e associative del territorio.

La rassegna conferma così la sua vocazione di ponte tra diverse eccellenze territoriali, legata da un filo conduttore che trova nella bellezza dei luoghi, nella qualità dell'enogastronomia e nella ricchezza della cultura musicale i suoi punti di forza distintivi.

Per informazioni e aggiornamenti è possibile consultare le pagine social della Fondazione MOS su Facebook e Instagram.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium