/ Asti

Asti | 06 agosto 2025, 11:13

Verso case più dignitose: Sunia e ATC insieme per il decoro e la convivenza

Firmato un regolamento sperimentale per migliorare la pulizia e la gestione degli spazi comuni nelle case popolari

Immagine generica

Immagine generica

Il Sunia (Sindacato Unitario Nazionale Inquilini ed Assegnatari) comunica l’obiettivo di “ridare decoro alle palazzine dell’ATC, migliorare la pulizia delle aree comuni, degli spazi verdi e migliorare lo smaltimento dei rifiuti dalle cantine”. Per questi motivi, il 29 luglio, il sindacato degli inquilini ha sottoscritto un regolamento sperimentale insieme ad ATC Piemonte Sud. Questo passo nasce da alcune richieste e disponibilità dichiarate da alcuni inquilini, che si sono riuniti in assemblea ai “Tetti blu”, in via Zara e via Torchio.

“Ci proviamo. Riteniamo che questo regolamento possa essere un inizio, quello del ‘vivere insieme in ambienti più puliti e ordinati, dove far crescere i propri figli”, dichiara il Sunia.

Il regolamento, infatti, punta a superare l’attuale situazione di stallo in cui vivono le persone, auspicando che nasca una collaborazione socioculturale tra gli stessi assegnatari degli immobili. Inoltre, il sindacato si definisce disponibile per rendere operativo il regolamento, programmando un calendario di assemblee informative e proponendo la creazione di comitati di scala, al fine di agevolare le segnalazioni delle varie problematiche da sottoporre all’ATC.

“Riteniamo che sia un accordo che renda tutti più partecipi ,più attivi e attenti a quello che capita nelle abitazioni di edilizia pubblica, l’ATC  non si deve sottrarre  dalle proprie responsabilità, dovrà essere più presente - dichiara il sindacato degli inquilini - il Sunia vigilerà il regolamento affinché  porti i risultati che ci siamo posti e nello stesso tempo saremo sempre di più il megafono di tutti coloro che sollevano  problemi leciti , rendendoli parte direttamente interessata e responsabili di ciò che avviene nella vita  di chi abita e ci vive nell’edilizia pubblica”.

Regolamento per la gestione della manutenzione ordinaria degli stabili ERP di ATC Piemonte Sud - Asti, a cura degli inquilini sotto la direzione del sindacato Sunia Asti

Art. 1 – Finalità
 Il presente regolamento disciplina le modalità con cui il SUNIA ASTI e gli inquilini degli stabili ERP collaborano con l’ATC PIEMONTE SUD - ASTI per realizzare interventi di manutenzione ordinaria, favorendo la cura degli immobili e il coinvolgimento attivo degli abitanti. 

Art. 2 – Oggetto dell’accordo
 Le attività previste riguardano interventi di manutenzione ordinaria, quali:

•   tinteggiatura delle parti comuni,

•   piccole riparazioni (porte, corrimano, infissi),

•   pulizia straordinaria di spazi comuni,

•   sistemazione di giardini e aree verdi,

•   interventi di piccola edilizia non strutturale.
 Rimangono escluse le opere strutturali e gli impianti (elettrici, idraulici, ecc.).

Art. 3 – Ruolo dell’ATC PIEMONTE SUD - ASTI
 L’Agenzia:
 a) fornisce al Sindacato i materiali e le attrezzature necessari alle attività;
 b) approva preventivamente il piano degli interventi proposto;

Art. 4 – Ruolo del SUNIA ASTI
 Il Sindacato:
 a) coordina le attività degli inquilini volontari;
 b) si fa garante della sicurezza durante gli interventi;
 c) presenta il piano periodico degli interventi all’Agenzia;
 d) tiene un registro delle attività svolte.

 Art. 5 – Ruolo degli Inquilini
 Gli inquilini:
 a) partecipano su base volontaria;
 b) si impegnano a seguire le indicazioni del SUNIA;
 c) adottano comportamenti rispettosi delle norme di sicurezza e del decoro;
 d) non percepiscono compensi, salvo eventuali rimborsi spese concordati.

Art. 6 – Sicurezza e formazione
 Il SUNIA garantisce la formazione minima per l’utilizzo in sicurezza delle attrezzature e il rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. ATC fornisce i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) ove necessario.

Art. 7 – Durata e verifica
 L'accordo ha durata annuale, rinnovabile.
 Una commissione paritetica (ATC + SUNIA) verifica trimestralmente l’andamento delle attività. 

Art. 8 – Clausole finali
 Ogni controversia sarà gestita in via bonaria, coinvolgendo i rappresentanti delle parti. In caso di gravi inadempienze, l’accordo può essere sospeso.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium