/ Attualità

Attualità | 09 agosto 2025, 14:11

Lions, a Roma il primo Consiglio dei Governatori per il 2025/2026

Due giornate di lavoro e progetti per pace, solidarietà e cultura

Rossella Vitali

Rossella Vitali

Si è svolto il 29 e 30 luglio a Roma il primo Consiglio dei Governatori Lions per l’anno sociale 2025/2026, due intense giornate di lavoro e decisioni per rafforzare l’impegno degli oltre 40.000 soci italiani a favore delle comunità locali e della solidarietà internazionale. Il Consiglio ha riaffermato con forza il sostegno alla pace, alla comprensione e al dialogo tra i popoli, esprimendo solidarietà di fronte ai numerosi conflitti in corso. È stato ricordato il contributo determinante dei Lions italiani e della Fondazione Internazionale Lions per l’orfanotrofio di Betlemme, un progetto da oltre 350.000 euro destinato ad accogliere bambini vittime delle guerre in Medio Oriente.

Aiuti concreti per le emergenze


L’attenzione resta alta anche per la popolazione ucraina, con la prosecuzione di progetti umanitari e missioni di assistenza diretta. Molti soci Lions italiani sono impegnati in prima persona, anche in contesti complessi e rischiosi, nella consegna di aiuti alle famiglie in difficoltà, grazie a una rete internazionale di relazioni operativa fin dai primi giorni del conflitto.

Un momento di memoria e unità


Il Consiglio ha vissuto un passaggio particolarmente toccante con l’omaggio all’Altare della Patria, in onore di quanti hanno sacrificato la vita per la libertà. Un gesto solenne per ricordare la ferocia della guerra e ribadire il valore universale della pace.
Nel corso della due giorni si è tenuto anche un incontro al Ministero della Cultura per avviare una collaborazione strutturata tra Lions Club italiani, Ministero e Soprintendenze. L’obiettivo è sostenere l’azione dei Lions nell’educazione alla tutela dei beni culturali e paesaggistici, coinvolgendo scuole e giovani generazioni. Hanno partecipato l’onorevole Cristina Rossello, presidente dell’Intergruppo Parlamentare per la Tutela del Patrimonio Italiano, e il professor Ivan Drogo Inglese, presidente degli Stati Generali del Patrimonio Italiano. Presenti anche il past governatore Giovanni Castellani e il past presidente del consiglio Claudio Sabattini.


La neoeletta presidente del Consiglio dei Governatori Lions, Rossella Vitali, ha dichiarato: "Siamo consapevoli delle grandi sfide che attendono la nostra Associazione. In un mondo segnato da conflitti e fragilità sociali, i Lions italiani rinnovano il loro impegno per la solidarietà, la pace e la promozione della cultura. Il nostro operato non si limita all’assistenza, ma vuole essere esempio di educazione civica, di attenzione al patrimonio che ci appartiene e di costruzione di una società più giusta e consapevole. Siamo infine orgogliosi di questa collaborazione con il Ministero della Cultura, che renderà il nostro servizio alla comunità ancora più efficace e vicino alle reali esigenze delle persone e dei territori."

Lions Clubs International


Con oltre 1 milione e 400 mila soci in più di 38.500 club distribuiti in 200 paesi e aree geografiche, Lions Clubs International è la più grande organizzazione di club di servizio al mondo. Fondata nel 1917, è attiva nei settori della vista, dell’ambiente, della lotta al cancro infantile, della fame, del diabete e di altre emergenze umanitarie, sostenuta dal lavoro della propria Fondazione.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium