/ Attualità

Attualità | 01 settembre 2025, 08:29

Cronaca di un intenso fine settimana per le Penne Nere Astigiane

A San Marzanotto festeggiati i 30 anni del Gruppo Alpini, a Villafranca cerimonia in memoria di alpini e paracadutisti e a Portacomaro camminata "Sulle orme di Papa Francesco"

Cronaca di un intenso fine settimana per le Penne Nere Astigiane

Gli alpini Astigiani sono stati protagonisti di un fine settimana denso di appuntamenti, che ha visto le Penne Nere impegnate su più fronti tra celebrazioni storiche, momenti di sentita commemorazione e iniziative a contatto con il territorio. Da San Marzanotto a Villafranca, fino a Portacomaro, i Gruppi locali hanno dimostrato ancora una volta il loro profondo legame con la comunità e la loro capacità di creare eventi di grande valore.
 

Festeggiati i 30 anni del Gruppo Alpini di San Marzanotto

Sabato 30 agosto, il Gruppo Alpini di San Marzanotto ha celebrato il suo trentesimo anniversario di fondazione con un programma innovativo e coinvolgente, ideato dal Capogruppo Giovanni Capitolo. La giornata si è aperta con l'intrattenimento musicale della Banda "La Tenentina", seguito da una suggestiva cerimonia dell'alzabandiera, durante la quale il tricolore è stato issato dalla piazza del paese fino alla sommità del campanile della chiesa parrocchiale.

Dopo una breve ma sentita sfilata, con la partecipazione del Vessillo della Sezione di Asti scortato dal presidente Fabrizio Pighin, sono stati resi gli onori ai caduti. Uno dei momenti più toccanti è stata la proiezione di un filmato che ha ripercorso i tre decenni di storia del Gruppo, accolto da lunghi applausi. Al termine, sono stati consegnati gli attestati di benemerenza del presidente nazionale dell'ANA a tre soci fondatori: Piero Baratta, Nanni Bianco e Carlo Sabbione. Un commosso ricordo è stato inoltre dedicato a Michele Capello, socio fondatore recentemente scomparso. La serata si è conclusa con un ricco apericena offerto a tutti i presenti.

A Villafranca una giornata di memoria per paracadutisti e alpini

Domenica 31 agosto, il Gruppo Alpini di Villafranca d’Asti, in collaborazione con la Sezione di Asti dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia (ANPd’I), ha organizzato una solenne giornata di ricordo. La cerimonia ha commemorato i caduti delle due guerre mondiali, il generale Franco Monticone, comandante della Divisione Folgore le cui ceneri dal 2022 riposano presso il cimitero del paese, e il tenente Secondo Malabaila, classe 1920, in forza al reggimento “Nembo”, da cui nacque il prestigioso battaglione Folgore.

Particolarmente emozionante è stato il "ritorno a casa" simbolico di quattro Alpini villafranchesi caduti nella Campagna di Russia e sul Pasubio: Alessandro Fassio, Anterino Novara, Cesare Trombetta e Stefano Borello. In loro memoria è stata apposta una targa commemorativa sul monumento ai caduti. Alla celebrazione, svoltasi nel piazzale del cimitero, hanno partecipato Erika Monticone, figlia del generale Monticone e tenente colonnello dell’Engagement Advisor Gender nell’Hub NATO della Direzione Strategica per il Sud, Giancarlo Malabaila, figlio del tenente Secondo Malabaila, il colonnello Andrea Bandieri – comandante degli Incursori dell’Esercito presso la caserma “Vannucci” di Livorno, al vertice del 9° Reggimento d’Assalto Paracadutisti “Col Moschin” – e il maggiore Lorenzo Roatta, anch’egli appartenente agli Incursori. A conclusione dell'evento, sei paracadutisti si sono esibiti in spettacolari lanci di precisione, entusiasmando il pubblico.

Successo a Portacomaro per la camminata "Sulle orme di Papa Francesco"

Sempre domenica, oltre 150 persone hanno partecipato alla seconda edizione della camminata "Sulle orme di Papa Francesco", organizzata con grande cura dal Gruppo Alpini di Portacomaro. L'evento, nato per unire la passione per il cammino alla riscoperta dei luoghi legati alle origini del Santo Padre, ha offerto un suggestivo percorso di circa 8 chilometri tra le colline dell’Astesana.

La manifestazione, aperta a tutti, si è rivelata una splendida giornata all'insegna della natura, della cultura e della spiritualità, vissuta in un clima di grande condivisione. I partecipanti hanno espresso grande apprezzamento per l'organizzazione impeccabile, che ha curato ogni dettaglio, dall'aspetto logistico a quello culturale e gastronomico.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium