/ Attualità

Attualità | 08 settembre 2025, 10:15

Degrado in via Milliavacca, la denuncia di un genitore: "Muri che crollano e rifiuti abbandonati"

La scuola dell'infanzia Cattedrale di Asti nel mirino di una segnalazione: "Il Comune intervenga prima dell'inizio dell'anno scolastico"

La foto allegata alla segnalazione

La foto allegata alla segnalazione

Una nuova segnalazione di degrado urbano arriva dal cuore di Asti, questa volta da via Milliavacca, dove sorge la scuola dell'infanzia Cattedrale. A denunciare la situazione è un cittadino che, attraverso una foto eloquente, documenta le condizioni preoccupanti in cui versa l'area scolastica e l'intera via.

Muri pericolanti e incuria diffusa

La segnalazione mette in luce problemi strutturali evidenti: il muro della scuola presenta cedimenti visibili, con pezzi di intonaco e mattoni che cadono senza che nessuno provveda alla loro rimozione. Una situazione che desta particolare preoccupazione considerando la vicinanza all'edificio scolastico, frequentato quotidianamente da bambini e famiglie.

"Il muro cade a pezzi senza che nessuno si preoccupi nemmeno di raccoglierli", denuncia il cittadino nella sua segnalazione, evidenziando non solo il problema strutturale ma anche l'apparente mancanza di interventi di manutenzione ordinaria.

Oltre ai problemi strutturali, la segnalazione pone l'accento sulla cattiva gestione dei rifiuti nella zona. L'unico cestino presente nell'area viene sistematicamente utilizzato impropriamente da alcuni incivili come cassonetto per rifiuti domestici, creando situazioni di degrado e potenziali problemi igienico-sanitari.

Il segnalante propone anche una soluzione concreta: l'installazione di fototrappole per individuare e sanzionare i responsabili degli abbandoni. "Basterebbe una fototrappola per individuare e punire il responsabile", suggerisce, sottolineando come spesso manchino strumenti di controllo efficaci.

L'appello al Comune: interventi urgenti prima del rientro

La richiesta è chiara e circostanziata: un intervento comunale tempestivo prima dell'inizio del nuovo anno scolastico. Il cittadino esprime la speranza che "per l'inizio dell'anno scolastico il comune abbia la decenza di intervenire e che questa mia segnalazione non faccia la fine di tante altre, che non hanno ricevuto nemmeno risposta".

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium