/ Attualità

Attualità | 07 settembre 2025, 11:39

Tribuna d’onore internazionale per il Palio dei 750 anni

Delegazioni estere, consoli e ospiti illustri accanto alle autorità cittadine per celebrare l’anniversario

La sindaca di Fucecchio Emma Donnini con Maurizio Rasero (Merphefoto)

La sindaca di Fucecchio Emma Donnini con Maurizio Rasero (Merphefoto)

La tribuna Alfieri, cuore pulsante del Palio, oggi pomeriggio si trasformerà in un vero mosaico di culture e rappresentanze istituzionali. In occasione dell’edizione dei 750 anni del Palio di Asti, infatti, il Comune accoglierà un parterre di ospiti internazionali e nazionali che daranno ancora più lustro a una giornata già carica di storia e significato.

Le delegazioni internazionali

A dare respiro europeo e mondiale all’evento ci saranno le città gemellate con Asti: Biberach an der Riss, dalla Germania, con cui il legame dura da oltre quarant’anni, e Valence, in Francia, che festeggia quasi sessant’anni di amicizia con la città piemontese. Presente anche una delegazione dal Distretto di Solznok, in Ungheria, gemellato con la Provincia di Asti, e dalla città coreana di Andong, che proprio ieri ha visitato il centro storico.

Accanto a loro, non mancheranno le rappresentanze consolari: il console generale della Romania a Torino, Cosmin Dumitrescu, il console generale della Repubblica di Corea a Milano, Choi Tae Ho, e il console americano per la cultura a Milano, Yoon Nam.

Le istituzioni italiane

Sul fronte nazionale, tra gli ospiti spiccano il vicesindaco di Alba, Caterina Pasini, con la consigliera Stefania Manassero, il sindaco di Fucecchio, Emma Donnini, un rappresentante della città di Ferrara e il presidente della Fondazione Palio di Legnano.

Accanto a loro, il Maestro del Palio 2025, Marisa Garramone, insieme a numerose autorità locali, renderanno omaggio alla manifestazione.

I protagonisti del futuro

Particolare attenzione è riservata al mondo della scuola. Dal 2022 il Liceo Artistico “B. Alfieri” collabora con il Comune per la creazione dei drappi e di progetti grafici legati alla corsa. Oggi saranno presenti i docenti e due giovani talenti: Simone Riccio, autore del logo ufficiale della 750ª edizione, e Pietro Furlan, ideatore del bozzetto scelto dal Ministero dell’Industria e del Made in Italy per il francobollo celebrativo dell’anniversario.

Un Palio, dunque, che non è solo corsa e tradizione, ma anche occasione di incontro, cultura e scambio tra popoli, simbolo vivo di un’Asti che guarda al futuro senza dimenticare la propria storia.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium