/ Attualità

Attualità | 17 settembre 2025, 17:13

Mombaruzzo celebra l’Arma dei Carabinieri: cittadinanza onoraria e un ricco programma di eventi

Nel 180° anniversario della prima caserma, il paese astigiano rende omaggio all’Arma con cerimonie, mostre, spettacoli e la consegna della cittadinanza onoraria

Casa Delponte

Casa Delponte

Sabato 4 ottobre 2025, il Comune di Mombaruzzo celebrerà un appuntamento di grande rilievo storico e civile: la Cerimonia di Consegna della cittadinanza onoraria all’Arma dei Carabinieri, in occasione del 180° anniversario dell’istituzione della prima caserma dell’Arma nel paese.

La giornata sarà scandita da un intenso programma di eventi, che coinvolgerà scuole, istituzioni e comunità locali, in un clima di memoria, orgoglio e riconoscenza verso i Carabinieri.

La mattinata tra scuole e memoria

Alle 10.00, al Teatro della Società di Mutuo Soccorso, gli alunni delle scuole elementari e medie del territorio proporranno spettacoli e lavori dedicati alla storia dell’Arma, con l’intervento dello storico Michele D’Andrea e del generale dei Carabinieri (ris.) Domenico Scarone. Non mancheranno proiezioni, racconti e un concorso di disegno dal titolo “Il Carabiniere in mezzo a noi”.

Alle 11.30, a Casa Delponte, sede della prima caserma, si terrà l’arrivo delle autorità con i saluti istituzionali, cui seguirà la sfilata fino a Piazza Marconi accompagnata dalla Banda musicale “Maria Gianussi” di Agliano Terme.

L’inaugurazione e la cerimonia ufficiale

Nel pomeriggio, alle 15.50, presso il Palazzo Comunale, sarà inaugurata la mostra “L’alba dell’Arma”.
Alle 16.10, in Piazza Marconi, verrà svelata una lapide marmorea commemorativa con la partecipazione del Comandante provinciale, col. Paolo Lando, e dei sindaci dei Comuni che rientravano nella giurisdizione della prima caserma.

Seguirà, alle 16.30, la solenne cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria all’Arma, con gli interventi del sindaco Carla Scarrone, del comandante della Legione Carabinieri Piemonte e Valle d’Aosta gen. Andrea D’Anna, e del prefetto di Asti Claudio Ventrice. La cittadinanza sarà consegnata simbolicamente dal sindaco al generale D’Anna, insieme a una pergamena e alla delibera comunale.

Gli eventi conclusivi

Alle 16.40, il generale (ris.) Scarone consegnerà al prefetto di Asti e al comandante della Legione un volume storico sul Reggimento Corazzieri.
Alle 16.50, lo storico Michele D’Andrea proporrà la conferenza-spettacolo “Le note e i colori. Chiacchierata briosa sui simboli che hanno fatto l’Italia”, un viaggio tra storia e musica che chiuderà la giornata con un momento di riflessione e divulgazione.

La manifestazione si concluderà con un rinfresco aperto al pubblico in Piazza Marconi.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium