/ Solidarietà

Solidarietà | 17 settembre 2025, 16:58

XVIII Giornata Nazionale SLA: dall’Astigiano un appello che unisce l’Italia

La ricorrenza, nata ad Asti 18 anni fa, si conferma simbolo di solidarietà, diritti e speranza. In prima linea la Barbera d’Asti DOCG e le istituzioni piemontesi

La XVIII Giornata Nazionale SLA, promossa da AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, segna un traguardo importante: diciotto anni dalla nascita, avvenuta proprio ad Asti, e un futuro che continua a parlare di diritti, dignità e solidarietà per le persone con SLA e le loro famiglie.

Quest’anno l’iniziativa raggiunge un riconoscimento simbolico e istituzionale: il nome, l’idea e il format della Giornata sono stati ufficialmente registrati presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, a testimonianza del suo valore culturale e sociale.

"La Giornata Nazionale SLA è nata dalla voce delle persone con SLA e continua a esserlo ogni giorno – ricorda Vincenzo Soverino, consigliere nazionale AISLA e referente di Asti, ideatore della Giornata –. Celebrare il suo 18° compleanno significa dimostrare che i diritti crescono e che nessuno deve essere lasciato solo».

Il Piemonte protagonista

Culla di AISLA fin dal 1983, il Piemonte rinnova il suo impegno: sono oltre 420 le persone con SLA nella regione, che anche quest’anno garantisce il patrocinio e la vicinanza istituzionale.

"Da diciott’anni il Piemonte è al fianco di AISLA in questa battaglia – sottolinea Paolo Bongioanni, assessore regionale –. Il legame con il Consorzio del Barbera d’Asti testimonia come le eccellenze di un territorio possano diventare simbolo di solidarietà. È il grande cuore del Piemonte che si esprime attraverso uno dei suoi prodotti più rappresentativi".

Le piazze e i monumenti illuminati di verde

La mobilitazione prenderà avvio giovedì 18 settembre con “Coloriamo l’Italia di verde”, iniziativa che vedrà numerosi monumenti e luoghi iconici illuminarsi al tramonto: dalla Mole Antonelliana di Torino alla Cupola di San Gaudenzio di Novara, dal Monumento a Vittorio Alfieri di Asti fino alla Torre Medievale di Alba, oltre a tante sedi provinciali.

Nel weekend del 20 e 21 settembre, i volontari saranno presenti in diverse piazze piemontesi – da Asti a Novara, da Boves a Borgo San Dalmazzo, fino ad Alba e Saluzzo – per sensibilizzare i cittadini e raccogliere fondi destinati ai progetti di AISLA.

Il vino che unisce solidarietà e territorio

Come da tradizione, la Barbera d’Asti DOCG è il cuore della raccolta fondi: oltre 22.000 bottiglie messe a disposizione dal Consorzio e dalle cantine associate in tutta Italia. Un gesto che negli anni ha saputo trasformare un’eccellenza enologica in veicolo di solidarietà concreta.

Quest’anno, la Fondazione Mediolanum raddoppierà i primi 50.000 euro raccolti grazie alla vendita delle bottiglie, sostenuta in Piemonte anche da 11 uffici Family Banker.

"Siamo orgogliosi di essere ancora una volta al fianco di AISLA – afferma Vitaliano Maccario, presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato –. Partecipare alla Giornata Nazionale SLA significa unire la valorizzazione del nostro territorio a un impegno civile che ha un grande valore umano".

Le voci della solidarietà

Accanto al Consorzio e alla Regione, sostengono la Giornata partner storici come la Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e l’Unione Industriale della Provincia di Asti.

"Il sostegno alle fragilità è un dovere civile e morale – sottolinea Livio Negro, presidente della Fondazione –. Solo unendo le forze pubbliche e private si possono costruire percorsi di assistenza efficaci".

Dal canto suo, l’Unione Industriale astigiana ribadisce: "Il valore di una comunità si misura dalla sua capacità di farsi carico delle fragilità. Per questo siamo al fianco di AISLA in questa battaglia".

Un messaggio che va oltre i confini

La Giornata, che gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Regione Piemonte e dell’ANCI, diventa così un nuovo punto di partenza.

Per chi volesse contribuire anche da casa, è attivo il negozio solidale AISLA (www.negoziosolidaleaisla.it), dove ogni acquisto sostiene i progetti di assistenza e ricerca.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium