/ Vacanze Astigiane

Vacanze Astigiane | 23 settembre 2025, 11:55

Vacanze Astigiane premio sull’avanguardia culturale astigiana

Puntata premio, dedicata alla seconda vincitrice della seconda manche di “Caccia al refuso” che ha scelto di farmi scrivere sul panorama artistico di Asti nel dopoguerra

Guglielminetti, Cagli e Basaldella (La Giostra di Asti)

Guglielminetti, Cagli e Basaldella (La Giostra di Asti)

Giovedì scorso, la seconda manche della nuova serie di sfide di lettura "Caccia al refuso" in Vacanze Astigiane, ha trovato non una, ma due vincitrici. Prima è arrivata Silvana Ferraris che ha scovato un mio refuso, involontario, di cui avrete letto l’articolo premio, pubblicato poco fa. Poi Maria Cristina Gerbi, che ha trovato il refuso volontario nascosto nelle origini nobiliari del barone Luigi Crova di Vaglio, diventato barone di Veglio, che, nel 1769, aveva fatto edificare, a Nizza Monferrato, Palazzo Crova, una delle sedi espositive del festival d'arte contemporanea Germinale a tema di puntata. Maria Cristina ha scelto un argomento assai interessante e impegnativo per il suo articolo premio, da incentrare sul panorama artistico astigiano del dopoguerra, sul circolo La Giostra e sui suoi fondatori, Guglielminetti in testa. Un bugigattolo dietro il cantone dei Portici Rossi, una stanza scrostata all’angolo di via Carducci, dove emergevano ritratti di Cassinari, dipinti di Cagli e taglienti ironie grafiche di Maccari assieme a tanta nuova energia, tanta voglia di cambiare.
 

Nel 1946 nasceva ad Asti un circolo culturale che fino al 1953 riuscì a scuotere il suo torpore provinciale: La Giostra. Circolo e galleria espositiva fondato da Eugenio Guglielminetti e Giorgio Griffa, con la promozione editoriale di Valerio Miroglio. Vela e vento della straordinaria stagione culturale nel dopoguerra astigiano. Nel 1949, il Comune di Asti coinvolse La Giostra nelle celebrazioni per il bicentenario alfieriano nell’organizzare una Mostra Nazionale d’Arte Contemporanea e di Scenografia, allestita da Guglielminetti nella chiesa dell’Annunziata di piazza Catena, e la Mostra dell’Incisione, con la curatela di Carlo Caratti. Tutto bellissimo, ma non proprio facile, nonostante l’entusiasmo dei promotori. Lo stesso Guglielminetti annotava, dopo la chiusura del circolo, che “Asti, abbagliata nei propri affetti dagli aspetti convenzionali di una cosiddetta tradizione, sembrò assai indifferente alle nostre sollecitazioni e lasciò alla nostra solitudine quei primi incontri”. 
 

Anni dopo, La Giostra verrà definita da Valerio Miroglio “stupenda avventura di un’avanguardia”. Quello stesso Miroglio che è oggi protagonista di una imperdibile retrospettiva a Casa Prunotto, vivace luogo d’arte in quel di Costigliole d’Asti.

La Giostra ospitò arte, artisti e critici, promuovendo esposizioni e vivaci serate letterarie, oltre ad incontri con autori del teatro e del cinema contemporaneo. Nel novembre 2007, la Fondazione Guglielminetti ha portato in mostra quel magico periodo con una rassegna, arricchita da cataloghi originali, locandine, fotografie e da opere di Cagli, Griffa, Guglielminetti, Manzone, Paulucci e altri amici del tempo. Qualcosa di quanto raccontato lo possiamo ancora trovare musealizzato proprio dalla Fondazione Guglielminetti nella sua sede di Palazzo Alfieri. Opere, tracce, non, ahimè, lo spirito che, come in tanta parte d’Italia, ci siamo persi a favore dell’insopportabile piattezza del seguire i dettami di mercato.

Davide Palazzetti


Quando vieni ad Asti non perderti:
- La Torre Comentina e la boutique di eccellenze enogastronomiche Tomedo: https://www.tomedo.it
- Tenuta Il Capitolo, antica dimora di fine 800, azienda agricola e location per eventi : https://www.tenutailcapitolo.it
- Complesso di San Pietro, a due passi dalla sede di Mangiaben con il suo e-commerce: https://www.mangiaben.com

Vuoi essere inserito nella lista dei luoghi astigiani da non perdere? Scrivi a info@lavocediasti.it

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium