Cala il sipario su Giallo in collina, la rassegna autunnale che ha trasformato Portacomaro nel cuore del mistero e del noir italiano. Dopo un intenso mese di settembre, che ha visto la Biblioteca Civica ospitare ben quattordici autori in una vera e propria "Maratona gialla" in terra astigiana, la manifestazione si prepara al suo gran finale nel weekend del 27 e 28 settembre.
Ad aprire l'ultimo fine settimana di incontri sarà, sabato 27 alle 17.30, l'avvocato e scrittore astigiano Pasquale Demetrio. Presso Casa Pozzi, in strada Pollaro, presenterà la sua opera prima, "I racconti dell’avvocato". Un libro che si allontana dal classico poliziesco per esplorare le complesse sfumature dei sentimenti e della psicologia umana, ambientando le sue storie in una Torino misteriosa e affascinante, descritta con uno stile narrativo elegante e dettagliato.
La serata di sabato proseguirà alle 21, spostandosi ai piani superiori di Casa Pozzi, nella Casa della musica. Qui, i riflettori saranno puntati su una delle coppie più note del noir genovese: Bruno Morchio e sua moglie Arianna Destito Maffeo. In un dialogo con Laura Durando, coordinatrice del Gruppo volontari della Biblioteca, presenteranno rispettivamente "La morte non paga doppio" e la biografia "Bonnie Parker".
Morchio, celebre per il suo investigatore Bacci Pagano, torna con il suo personaggio più recente, Mariolino Migliaccio, che gli è valso il prestigioso Premio Scerbanenco nel 2023. "Migliaccio lavora ai margini della società, senza tesserino né ufficio, scavando a fondo tra le ombre di Genova, nell’intreccio torbido di speculazioni edilizie, lavoro nero e minacce della criminalità organizzata", un protagonista che non smette mai di cercare la verità, anche quando fa male. Arianna Destito Maffeo, anche co-fondatrice di un blog letterario, porterà il pubblico nell'America del Proibizionismo e della Grande Depressione con la sua biografia "Bonnie Parker. Un destino chiamato Clyde", svelando la vera storia di una delle criminali più famose di sempre.
La chiusura della rassegna è affidata a Orso Tosco, che domenica 28 alle 17.30 presenterà "La controra del Barolo" sotto il Palavela, in piazza del Tamburello. L'incontro, meteo permettendo, vedrà il ritorno del suo amato protagonista Gualtiero Bova, detto il Pinguino, già vincitore dello Scerbanenco nel 2024 con "L’ultimo pinguino delle Langhe". Accompagnato dalla sua stramba squadra di poliziotti e dalla fedele bassotta Gilda, Bova si tufferà in una nuova indagine tra le suggestive atmosfere autunnali della Provincia Granda.
Come da tradizione, tra le due presentazioni del sabato sarà possibile partecipare all'apericena con l'autore presso il Ristorante Antico Ricetto, prenotando al numero 0141/202699.
L'ingresso a tutti gli eventi è gratuito. Il programma completo della manifestazione è disponibile presso la Libreria Il Punto di Asti, che curerà anche la vendita dei libri durante gli incontri. Per ulteriori informazioni o per prenotare un posto, è possibile scrivere all'indirizzo email biblioteca.portacomaro@gmail.com o consultare i canali social della Biblioteca Civica di Portacomaro.