/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 01 ottobre 2025, 10:07

Moncalvo celebra il Premio Guglielmo e Orsola Caccia: arte, musica e volontariato culturale

Sabato 4 ottobre alle 15.30 nella chiesa di San Francesco un incontro dedicato a pittura e bellezza con le guide volontarie

Teresa Trivero Graci

Teresa Trivero Graci

Moncalvo si prepara ad accogliere sabato 4 ottobre un evento dal forte valore culturale e artistico dedicato a Guglielmo e Orsola Caccia, nomi imprescindibili dell’arte sacra piemontese. La cerimonia di consegna del Premio Guglielmo e Orsola Caccia si terrà alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di San Francesco, occasione per celebrare la pittura, la musica e il prezioso impegno delle guide volontarie che da oltre dieci anni accompagnano visitatori, turisti e studiosi alla scoperta delle opere di questi grandi maestri nelle chiese di Moncalvo.

L’evento, curato dall’Associazione “Guglielmo Caccia detto Il Moncalvo e Orsola Caccia” insieme alla parrocchia di don Andrea Tancini e all’Ufficio Beni culturali della diocesi di Casale Monferrato, unirà testimonianze, aneddoti e approfondimenti sulla vita e il lavoro dei due artisti, con la proiezione delle loro opere su grande schermo. Il tutto sarà impreziosito da intermezzi di musica classica all’arpa, eseguiti dalla giovane virtuosa Teresa Trivero Graci, nota per la sua attività concertistica in Piemonte e Liguria.

Il programma prevede i saluti delle autorità, con interventi di don Tancini, del sindaco di Moncalvo Diego Musumeci, dell’architetto Raffaella Rolfo, direttrice dell’Ufficio Beni culturali della diocesi, e di Maria Rita Mottola, presidente di Aleramo Onlus, che gestisce il Museo Civico di Moncalvo.

L’Associazione esprime inoltre gratitudine per le iniziative realizzate nei mesi scorsi, tra cui le due mostre dedicate a Guglielmo Caccia ospitate contemporaneamente al Museo Civico di Moncalvo e a Palazzo Mazzetti ad Asti. Il riconoscimento va anche al Comune per la giornata del gemellaggio tra Moncalvo e Montabone, paese natale del Caccia, e all’Ufficio Beni culturali della diocesi per l’incontro con importanti studiosi di storia e arte tenutosi lo scorso maggio.

Fondamentale sarà poi il momento dedicato alle guide volontarie, che festeggiano dieci anni di attività. A loro sarà consegnato un attestato di merito e riconoscenza, un segno tangibile di ringraziamento da parte della comunità moncalvese per il prezioso contributo alla valorizzazione del patrimonio culturale locale.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium