/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 03 ottobre 2025, 16:07

Tremonti presenta ad Asti "Guerra o pace": un nuovo saggio sull'equilibrio globale

L'ex ministro dell'Economia e attuale presidente della commissione Esteri della Camera incontra il pubblico sabato 11 ottobre

Giulio Tremonti

Giulio Tremonti

Sabato 11 ottobre alle 18, la sala consiliare della Provincia di Asti ospiterà la presentazione del nuovo libro di Giulio Tremonti intitolato "Guerra o pace". L'evento, ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, vedrà la partecipazione di diverse personalità istituzionali del territorio.

Un evento di prestigio per Asti

La presentazione sarà aperta dai saluti istituzionali del sindaco e presidente della Provincia Maurizio Rasero, seguiti dagli interventi dell'onorevole Marcello Coppo, del consigliere regionale Sergio Ebarnabo e del presidente provinciale di Fratelli d'Italia Luigi Giacomini.

A moderare l'incontro sarà il giornalista Piero Mora, che guiderà il dibattito tra l'autore e il pubblico presente. L'iniziativa si inserisce nel panorama degli eventi culturali di rilievo che vedono protagonista il territorio astigiano, consolidando il ruolo della città come centro di dibattito politico e culturale.

Il libro "Guerra o pace": riflessioni sui tempi moderni

"Guerra o pace", edito da Solferino nel 2025, rappresenta l'ultima fatica letteraria di Tremonti . Il saggio si inserisce in un contesto internazionale complesso, caratterizzato da tensioni geopolitiche crescenti e sfide economiche globali. L'opera promette di offrire una visione d'insieme sui grandi temi che caratterizzano l'attualità internazionale, forte dell'esperienza dell'autore sia in ambito accademico che politico-istituzionale.

Il profilo di Giulio Tremonti

Giulio Carlo Danilo Tremonti, nato a Sondrio il 18 agosto 1947, è una delle figure più influenti del panorama politico ed economico italiano degli ultimi decenni . La sua carriera si è sviluppata su più fronti, combinando l'attività accademica con quella politica e professionale.

Dal 1974 Tremonti ha insegnato nelle università di Macerata, Parma e Pavia, costruendo una solida reputazione nel campo del diritto finanziario e tributario . La sua formazione accademica si è arricchita con esperienze internazionali di prestigio, tra cui il ruolo di visiting professor presso l'Institute of comparative law della Oxford University. Ha tenuto conferenze e partecipato a dibattiti in istituzioni di rilievo mondiale come Cambridge, Yale University, Humboldt Universität e la Scuola centrale del Partito comunista cinese.

Attualmente è presidente di Aspen Institute Italia dal 2003, riconfermato per il triennio 2022-25 . Dal 1984 collabora come opinionista per il Corriere della Sera ed è condirettore della Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze. È membro per la classe di Scienze morali dell'Istituto lombardo Accademia di Scienze e Lettere.

La carriera politica

La sua carriera politica è iniziata nel 1994 con l'elezione al Parlamento italiano. Tremonti ha ricoperto più volte il ruolo di ministro dell'Economia e delle Finanze nei governi Berlusconi (1994-95, 2001-04, 2005-06, 2008-11), distinguendosi per le sue politiche economiche e fiscali . Ha inoltre servito come vicepresidente del Consiglio dei ministri (2005-06) e vicepresidente della Camera dei deputati (2006-08).

Dal 2022 è presidente della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati , ruolo che gli consente di influenzare significativamente la politica estera italiana in un momento di particolare complessità geopolitica internazionale.

L'attività professionale e editoriale

Come avvocato patrocinante in Corte di Cassazione, Tremonti è senior partner dello Studio legale Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati . La sua produzione saggistica è molto ampia e spazia dall'economia al diritto, dalla politica alle relazioni internazionali.

Tra le sue opere più significative si ricordano: "Rischi fatali" (2005), "La paura e la speranza" (2008), "Uscita di sicurezza" (2012), "Mundus furiosus" (2016), "Le tre profezie. Appunti per il futuro" (2019) e "Globalizzazione. Le piaghe e la cura possibile" (2022) . Il libro "Guerra o pace" rappresenta la sua ultima riflessione sui temi dell'attualità internazionale.

Redazione


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium