/ Ultim'ora

Ultim'ora | 07 ottobre 2025, 14:30

Auto, scatta il cambio gomme invernali 2025 ma occhio al fai da te

Auto, scatta il cambio gomme invernali 2025 ma occhio al fai da te

(Adnkronos) - Con l’autunno alle porte e le prime piogge già annunciate, torna d’attualità il tema del cambio gomme. "Ogni anno ci capita di incontrare automobilisti che rinviano il cambio gomme per risparmiare qualche settimana di usura. Ma basta una sola frenata d’emergenza con le gomme estive su asfalto bagnato a dimostrare quanto sia pericoloso rimandare", spiega Roberto Castigliani, oggi alla guida della storica azienda creata dal padre, che già nel 1967 fondò insieme al cugino Nello Castigliani la Massimo Carburanti, diventata poi 'Pneucast Petroli'. 

Dal 15 ottobre, come previsto dalla normativa, sarà possibile montare gli pneumatici invernali, mentre dal 15 novembre scatterà l’obbligo vero e proprio per chi percorre le strade soggette a regolamentazione stagionale. Si tratta di un passaggio non obbligatorio, ma raccomandato, soprattutto se si abita in certe zone dove le temperature sono più rigide. L’alternativa alle gomme invernali è quella di avere catene da neve a bordo.  

E occhio al fai-da-te. Per legge, il montaggio e lo smontaggio degli pneumatici devono essere effettuati da personale qualificato. Una convergenza sbagliata, una pressione non corretta o un montaggio su cerchi incompatibili può trasformarsi in un rischio serio per la sicurezza. Secondo i dati raccolti da CastiglianiGomme.it, nel 2024 il 48,5% degli automobilisti ha scelto pneumatici estivi, il 29,4% invernali e il 22,1% quattro stagioni. Un numero però fa riflettere: l’età media delle gomme in Italia è di 9 anni, segno che molti automobilisti continuano a circolare con pneumatici vecchi e potenzialmente pericolosi. 

Il 45% di chi acquista uno pneumatico oggi è donna. "E non solo, le donne sono più fedeli, più social e più attente alla sicurezza", racconta Roberto Castigliani. "Sono loro che spesso ci chiedono il check-up preventivo, ci mandano recensioni e ci segnalano le buche delle loro strade. Hanno un ruolo centrale nel diffondere una cultura della manutenzione responsabile". 

Un fenomeno che sembra destinato a crescere, spinto da un approccio più consapevole e dal passaparola digitale: post, storie e recensioni diventano un volano per sensibilizzare anche gli automobilisti più distratti. 

Il messaggio di Castigliani è chiaro: "La sicurezza non si improvvisa. Bastano gomme adatte, montate da professionisti, e controlli periodici per ridurre di molto il rischio di incidenti. Il nostro invito è di non aspettare l’ultimo giorno: prenotate il cambio gomme, proteggete voi stessi e chi viaggia con voi". 

 

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium