Cultura e tempo libero | 08 ottobre 2025, 17:59

Moncalvo inaugura il progetto "Leggere ovunque", prima casetta di bookcrossing del territorio

Associ&Rete porta la biblioteca diffusa in piazza con il supporto delle scuole e delle istituzioni locali

Moncalvo ha inaugurato questa mattina la prima installazione del progetto "Leggere ovunque" con una cerimonia che ha coinvolto gli alunni dell'asilo e delle scuole elementari del paese. L'iniziativa, promossa dal collettivo Associ&Rete, mira a incrementare l'offerta culturale nei comuni sotto i 3000 abitanti attraverso un sistema di biblioteche diffuse.

Il progetto si basa su casette di legno dove i cittadini possono prelevare e depositare libri liberamente, seguendo il principio del bookcrossing. Ogni installazione è stata geolocalizzata tramite l'applicazione Tabui, permettendo agli utenti di localizzare facilmente le casette disponibili sul territorio. Il sistema si propone di allargare la presenza delle biblioteche civiche oltre i confini tradizionali degli spazi istituzionali.

La partnership con il carcere di Alessandria

Le casette sono state realizzate da Social Wood, la falegnameria sociale della Casa Circondariale "Cantiello e Gaeta" di Alessandria, nell'ambito di un progetto di reinserimento lavorativo per i detenuti. Questa collaborazione conferisce al progetto una valenza sociale aggiuntiva, unendo promozione della lettura e percorsi di recupero.

All'inaugurazione hanno partecipato il consigliere comunale Samuele Bosco, responsabile delle Politiche giovanili, il vicesindaco Gianni Serra e il maresciallo dei Carabinieri Giovanni Di Bari. La presenza delle autorità locali sottolinea il supporto istituzionale al progetto, che si inserisce nelle attività culturali promosse dal comune.

"Leggere ovunque" fa parte di una rete più ampia che si sta espandendo in tutto il Piemonte, con partnership consolidate come quella con la Big Bench Community dal 2022. Il progetto rappresenta un modello replicabile per valorizzare la lettura nei piccoli centri, promuovendo nel contempo la scoperta del territorio attraverso l'app di geolocalizzazione.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium