Cultura e tempo libero | 08 ottobre 2025, 11:02

Tornano alla Biblioteca Astense i "Giovedì Filosofici"

Un ciclo di incontri per far dialogare la filosofia con altre forme di sapere, a partire dal 9 ottobre

Tornano alla Biblioteca Astense i "Giovedì Filosofici"

 Dal 9 ottobre tornano alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti i “Giovedì Filosofici”, realizzati in collaborazione con Arena Philosophika. “Filosofia e… Filosofia in dialogo” è il titolo del ciclo nato con l’obiettivo di far dialogare tra loro differenti forme di sapere. Naturale prosecuzione dei due cicli precedenti, quest’anno l’intenzione è quella di far scendere la filosofia dal suo piedistallo e farla entrare in confronto diretto con altre discipline, con un'attenzione particolare all'avvicinamento dei giovani.

Filosofia e narrazione


Si comincia giovedì 9 ottobre alle ore 18 con l’incontro “Filosofia e narrazione”. Nicoletta Salcito interverrà sul tema "Oltre la bellezza. Arte come strumento di pensiero oltre l’estetica", mentre Roberto Gatti affronterà l'argomento "Narrando, nell’ebraismo". Fin da principio, narrazione e scienza si sono presentate come due forme di sapere sì distanti dal pensiero filosofico, ma anche strettamente connesse ad esso.

Filosofia e scienza


Il ciclo proseguirà giovedì 16 ottobre, sempre alle ore 18, con l’appuntamento “Filosofia e Scienza”. Leonardo Palilla e Simone Vaccaro terranno una relazione dal titolo "Filosofia e scienza: un percorso storico-critico". Riflettere sui punti in comune e sulle diversità metodologiche e concettuali permette di chiarire i differenti ambiti disciplinari per favorire un autentico dialogo tra le discipline.

Il dialogo con i giovani


A chiudere il ciclo, giovedì 23 ottobre alle ore 18, sarà l’incontro “Filosofia e… in dialogo con giovani studenti”. Una giornata di dialogo che vedrà protagonisti gli studenti del Liceo Classico e del Liceo Scientifico, i quali si confronteranno mettendosi in gioco in prima persona. Tutti gli incontri, che si terranno presso la Biblioteca Astense, sono a ingresso libero.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium