È ufficialmente iniziata la stagione più luminosa dell’anno, come sempre in netto anticipo su altre città italiane. Nelle vie del centro storico di Asti gli operai sono già al lavoro per installare le luminarie natalizie, che in alcune zone quest’anno renderanno omaggio alle “Luci d’Autore”, l’installazione artistica che trasforma parole e pensieri di Faletti, Conte e Alfieri in poesia sospesa tra i vicoli.
Una cornice scintillante che farà da preludio all’atteso ritorno del Magico Paese di Natale, pronto a far risplendere piazza Alfieri con il suo inconfondibile spirito di festa.
Piazza Alfieri si veste a festa
Dal 15 novembre al 21 dicembre , la centrale piazza di Asti diventerà palcoscenico dell'ormai tradizionale villaggio, con 130 casette in legno che ospiteranno artigiani, produttori e artisti provenienti da tutta Italia.
Tra le proposte, un viaggio tra gastronomia locale, oggetti artigianali, decorazioni natalizie, street food e specialità dolciarie, per regalarsi o regalare un frammento di tradizione. Il mercatino , come sempre, sarà aperto gratuitamente e senza prenotazione, con orari dalle 10 alle 20.
Tutte le date da segnare
A novembre, il Mercatino accoglierà i visitatori tutti i sabati e le domeniche a partire da sabato 15 novembre, mentre a dicembre aprirà dal giovedì alla domenica, fino al 21 dicembre. Prevista anche un’apertura straordinaria per lunedì 8 dicembre, giornata di festa che si preannuncia tra le più affollate.
Ma l’appuntamento più atteso è quello di venerdì 14 novembre, dalle 15 alle 20, quando le porte del Magico Paese di Natale si apriranno in anteprima per accogliere i primi visitatori sotto un cielo di luci e profumi natalizi.
Passeggiare tra le casette di legno, sorseggiare vin brulé, ascoltare musiche natalizie e lasciarsi incantare dalle installazioni luminose: Asti è pronta a offrire un’esperienza autentica e coinvolgente, capace di conquistare grandi e piccoli.