È partito questa mattina all’Auditorium della Cassa di Risparmio di Asti il convegno inaugurale della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, “Asti Si’Cura”, promossa dalla Prefettura e coordinata da Inail.
Il tema di quest’anno, “Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale”, è stato introdotto dal prefetto Claudio Ventrice.
Il tema del convegno è stato " Rivoluzione digitale e futuro del lavoro”, organizzato dall’Inail. Sara Rivetti, direttrice territoriale dell’INAIL,aveva descritto il ruolo dell’Istituto, che rappresenta il Focal Point per l’Italia per l’attuazione in ambito nazionale della campagna europea “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale”, coordinata dall'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) e volta a sensibilizzare all’impatto delle nuove tecnologie, migliorando la conoscenza e la valutazione dei rischi nuovi ed emergenti.
Gli appuntamenti
Dopo l’apertura ufficiale, la settimana proseguirà fino a venerdì 24 ottobre con un ricco calendario di incontri, seminari e iniziative che coinvolgeranno scuole, enti, aziende e cittadini.
Lunedì 20, dopo il convegno “Rivoluzione digitale e futuro del lavoro”, si parlerà di sicurezza nello sport all’Istituto Alfieri e, nel pomeriggio, di ambienti confinati a UnAstiss in un seminario tecnico organizzato da Cgil, Cisl e Uil.
Martedì 21 l’attenzione sarà rivolta alla sicurezza in azienda con la visita allo stabilimento Saclà, alle tecnologie di realtà virtuale applicate alla prevenzione con l’Istituto Artom e a un dibattito sull’intelligenza artificiale nei presidi socio-sanitari promosso da Confcooperative Piemonte Sud.
Mercoledì 22 gli studenti saranno protagonisti al Castello di Costigliole con “Sicurezza in circolo”, mentre alla Sala Pastrone si terrà la proiezione del film “The Settlement”, seguita dal seminario “Scuola Sicura” all’Artom e da un open day a Canelli sulla sicurezza in vigna.
Giovedì 23 spazio a “Cuori in classe” al liceo Vercelli e agli incontri sulla sicurezza digitale e agricola promossi da Coldiretti e Spresal. In piazza Alfieri sarà protagonista per l’intera giornata l’evento “Io non rischio”.
Venerdì 24 la giornata si aprirà con una simulazione di infortunio a Castagnole Lanze e culminerà con la deposizione di una corona al monumento Anmil e lo spettacolo gratuito al Palco 19, condotto da Valentina Fassio e Chiara Buratti, con Le Forbici e Simo & Gipo.
Mostre e appuntamenti collaterali
Tra le iniziative che accompagneranno la settimana, la mostra fotografica “Prospettive sicure” allestita dall’Ordine degli Architetti e dal liceo Artistico “Alfieri”, visibile dal 21 al 24 ottobre.
Infine, sabato 25, al Foyer delle Famiglie, la Pastorale Sociale e del Lavoro, insieme ad Acli e ai Sindacati, chiuderà la settimana con una tavola rotonda e la presentazione del libro del professor Renato Grimaldi “Dagli ex voto alla sicurezza sul lavoro”.