/ Eventi

Eventi | 24 ottobre 2025, 07:36

Festa al MuBuM di Monale: un mondo di burattini tra arte e terapia

Domani sabato 25 ottobre visite animate e spettacoli con i teatrini Lambe Lambe. Un museo nato da vent'anni di lavoro con persone fragili

Domani, sabato 25 ottobre, dalle 15 alle 18, il MuBuM - Museo dei Burattini di Monale apre le porte per una festa speciale che celebra l'arte della marionetta e il suo straordinario potere terapeutico.

 L'evento, che si svolgerà in via XX Settembre 3/5, promette di regalare al pubblico un'esperienza unica nel suo genere, dove arte, storia e inclusione sociale si intrecciano in un racconto affascinante.

Un museo nato dall'arteterapia

Il MuBuM non è un museo tradizionale, ma il frutto di un percorso ventennale di grande valore sociale e artistico. Al suo interno custodisce 600 burattini creati attraverso laboratori di arteterapia condotti con persone in situazioni di fragilità: detenuti nelle carceri, ospiti di case di riposo e pazienti di strutture psichiatriche.

Questo straordinario patrimonio è il risultato del lavoro degli psicologi Josephine Ciufalo e Simone Zaccone, curatori del museo, che hanno saputo trasformare la creazione di burattini in uno strumento terapeutico e di inclusione sociale. 

Molte scuole hanno partecipato attivamente a questo progetto, contribuendo a creare una collezione che rappresenta molto più di semplici oggetti d'arte: ogni burattino racconta una storia di riscatto, creatività e speranza.

Visite animate e spettacoli in ogni stanza

Durante la festa di sabato, il museo offrirà visite guidate e animate in ogni stanza, arricchite da brevi spettacoli che daranno vita alle collezioni esposte. I visitatori potranno immergersi completamente nell'atmosfera magica del teatro di figura, scoprendo non solo la bellezza artistica dei burattini, ma anche le storie umane che si celano dietro la loro creazione.

Ogni ambiente del museo diventerà un piccolo palcoscenico dove i burattini torneranno a svolgere il loro ruolo primario: quello di narratori di storie, emozioni e sogni. Le visite animate permetteranno al pubblico di comprendere appieno il valore terapeutico e artistico di questo particolare tipo di espressione creativa.

I teatrini Lambe Lambe: un'esperienza intima e coinvolgente

Nella piazza centrale di Monale, la compagnia teatrale del museo presenterà una forma di spettacolo particolarmente suggestiva: i teatri Lambe Lambe. Questi teatrini in miniatura, nati in America Latina negli anni Ottanta del secolo scorso, rappresentano una delle forme più intime e coinvolgenti di teatro di figura.

Il teatro Lambe Lambe si svolge all'interno di piccole scatole dove minuscoli personaggi come burattini e marionette, calati nelle loro scenografie e mossi da un artista, raccontano storie concentrate in pochi minuti attraverso gesti, luci e suoni. La caratteristica più affascinante di questa forma teatrale è l'intimità dell'esperienza: il pubblico assiste uno spettatore alla volta, osservando la scena da un'apertura o un foro della scatola.

Questa modalità di fruizione crea un rapporto privilegiato e personale tra lo spettatore e la rappresentazione, rendendo ogni spettacolo un momento unico e irripetibile. Il teatro Lambe Lambe trasforma lo spettatore da semplice osservatore a partecipante attivo di un'esperienza sensoriale completa.

Un progetto di inclusione sociale

Il lavoro ventennale degli psicologi Josephine Ciufalo e Simone Zaccone ha dimostrato come l'arte possa diventare un potente strumento di inclusione sociale e terapeutico. I laboratori di creazione di burattini condotti presso carceri, case di riposo e strutture per la cura di pazienti psichiatrici hanno permesso a persone in situazioni di difficoltà di esprimere la propria creatività e di trovare nuovi canali di comunicazione.

Ogni burattino esposto al museo rappresenta un piccolo capolavoro nato dalla collaborazione tra operatori specializzati e persone che hanno trovato nell'arte un modo per raccontare se stesse e superare le proprie difficoltà. Il coinvolgimento delle scuole nel progetto ha inoltre permesso di creare un ponte intergenerazionale, favorendo lo scambio e l'arricchimento reciproco.

Un evento per tutta la famiglia

La festa del MuBuM si presenta come un'occasione perfetta per famiglie, appassionati di teatro, educatori e chiunque sia interessato a scoprire forme alternative di espressione artistica. L'evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Monale, prevede ingresso al museo e spettacoli ad offerta libera, rendendo la cultura accessibile a tutti.

Per informazioni è possibile contattare:

Josephine: 347.702.7217

Angelo: 349.662.8583

È inoltre possibile seguire gli aggiornamenti consultando il sito web e la pagina Facebook "Burattini in Circolo".

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium