/ Ultim'ora

Ultim'ora | 29 ottobre 2025, 12:34

Abbott: "In Italia sistema di ultima generazione per fibrillazione atriale"

Abbott: "In Italia sistema di ultima generazione per fibrillazione atriale"

(Adnkronos) - Dopo aver ottenuto il marchio Ce, Abbott annuncia la disponibilità in Italia di Volt™ Pfa, un sistema all-in-one di nuova generazione per la diagnosi, mappatura e ablazione con campo elettrico pulsato (Pfa, Pulsed field ablation) della fibrillazione atriale. Questa forma di aritmia, la più diffusa, "negli ultimi 10 anni è diventata uno tra i più importanti problemi di salute pubblica dei paesi occidentali - afferma Gaetano Senatore, direttore della Struttura complessa di Cardiologia dell'ospedale di Ciriè (Torino) e direttore del Dipartimento medico Asl To 4 Regione Piemonte - Questa condizione, che può essere anche asintomatica, può esordire con ictus o portare a scompenso cardiaco con aumento della mortalità. Pur essendo l'ablazione transcatetere ormai la terapia di prima scelta per numerosi pazienti, l'adozione di nuove tecnologie sta cambiando il paradigma di cura. Fra queste, l'ablazione con energia a campo pulsato rappresenta una nuova opzione terapeutica molto promettente in termini di efficacia e sicurezza. I sistemi Pfa di prima generazione presentavano dei limiti, ma oggi abbiamo a disposizione nuove tecnologie che possono ampliare le possibilità di trattamento della fibrillazione atriale e dunque il numero di pazienti che potranno beneficiare di queste terapie avanzate". 

Il sistema Volt Pfa - illustra l'azienda in una nota - supera le limitazioni dei dispositivi di prima generazione offrendo un approccio integrato per la diagnosi, mappatura e ablazione con campo elettrico pulsato permettendo di trattare in modo più sicuro, mirato ed efficace la fibrillazione atriale. E' inoltre il primo sistema al mondo ad adottare un innovativo design a palloncino 'balloon-in-basket' con 8 elettrodi che si conformano all'anatomia dell'atrio sinistro, migliorando la precisione e velocizzando il trattamento.  

"Stiamo passando dai primi approcci a nuovi sistemi che garantiscono un trattamento più preciso e rapido, riducendo i rischi e migliorando il benessere dei pazienti con fibrillazione atriale - sottolinea Claudio Tondo, direttore Dipartimento di Aritmologia, Centro cardiologico Monzino Irccs di Milano e professore associato del Dipartimento di Scienze biomediche, chirurgiche e odontoiatriche, università degli Studi di Milano - Il sistema Volt non è solo un nuovo dispositivo Pfa, ma una piattaforma all-in-one che reingegnerizza completamente l'esperienza di ablazione, con vantaggi pratici, clinici e operativi. La disponibilità in Italia del primo sistema di elettroporazione balloon-in-basket - che siamo tra i primi ad aver utilizzato in Europa e nel nostro Paese - segna una tappa importante nell'evoluzione dell'elettrofisiologia clinica". 

Il nuovo sistema - dettaglia la nota - si distingue per: Workflow migliorato per i medici: l'approccio integrato a catetere singolo è progettato per integrarsi con il sistema Ensite™ X Ep che fornisce ai medici un'accurata mappatura del cuore in 3D. Queste tecnologie combinate comportano un minor numero di applicazioni e una riduzione del rischio di complicanze, come i danni ai tessuti circostanti; Design proprietario Sensor Enabled™ balloon-in-basket: consente un trasferimento energetico mirato con minor numero di applicazioni - è il sistema Pfa che richiede il minor numero di erogazioni per isolare le vene polmonari - e alta efficacia sulle aree bersaglio; Superiori esiti clinici per i pazienti: i pazienti sottoposti a una procedura di ablazione minimamente invasiva con Volt Pfa possono eseguire l'intervento con una sedazione cosciente anziché in anestesia generale, il che rappresenta un vantaggio significativo per quei pazienti in cui l'anestesia potrebbe costituire un ostacolo all'esecuzione della procedura di ablazione. Il sistema Volt Pfa riduce inoltre l'esposizione alle radiazioni (fluoroscopia) e riduce l'emolisi dei globuli rossi, che può causare anemia. 

"Sebbene la Pfa sia un'opzione terapeutica relativamente recente - dichiara Pier Alessandro Giorgetti, Country Manager Electrophysiology division di Abbott Italia - abbiamo progettato il sistema Volt per superare i limiti dei dispositivi di prima generazione e mettere a disposizione dei medici e dei pazienti un sistema all'avanguardia che semplifica e rende più efficienti le procedure. Gli ultimi dati a lungo termine dei trial clinici ci dicono che Volt Pfa avrà davvero un impatto positivo sulla cura della fibrillazione atriale. Un passo avanti importante con cui Abbott conferma il suo impegno nello sviluppo di tecnologie in grado di cambiare positivamente la vita delle persone e aiutarle a vivere una vita più sana e piena". 

I solidi risultati a 12 mesi dello studio internazionale Volt Ce Mark - riferisce la farmaceutica - hanno confermato la sicurezza e l'efficacia a lungo termine del sistema Volt Pfa sia nei pazienti con fibrillazione atriale parossistica (Paf), cioè con episodi occasionali di durata variabile, che nei pazienti con fibrillazione atriale persistente (PersAf), caratterizzata da episodi che durano più di 7 giorni. L'83,5% dei pazienti con fibrillazione atriale parossistica e il 58,1% dei pazienti con fibrillazione atriale persistente sono rimasti liberi da recidiva di aritmia atriale dopo 12 mesi, ad oggi uno dei tassi più bassi di recidiva in uno studio a lungo termine con Paf. Lo studio ha riportato inoltre un significativo miglioramento della qualità di vita dei pazienti, con punteggi di valutazione QoL che sono aumentati da 64,1 a 88,1, e un eccellente profilo di sicurezza: nello studio non sono stati riportati casi di emolisi clinicamente rilevanti, danni renali o lesioni del nervo frenico.  

 

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium