/ Attualità

Attualità | 01 novembre 2025, 07:00

Ognissanti ad Asti, oggi pomeriggio messa del vescovo al cimitero e bus potenziati

Divieti di sosta fino al 5 novembre, mercato dei fiori in chiusura e celebrazioni nelle frazioni

Il cimitero urbano di Asti (Merphefoto)

Il cimitero urbano di Asti (Merphefoto)

In occasione delle ricorrenze di Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti, il comune ha attivato una serie di modifiche alla circolazione nella zona del cimitero urbano di Asti, misure che resteranno in vigore fino al 5 novembre per garantire ordine e sicurezza.

Fino a domenica 2 novembre, dalle 8 alle 18, è vietata la sosta sul lato sinistro di viale Don Bianco, dalla rotatoria con corso Don Minzoni al parcheggio di piazzale Ercole, oltre che in via Grilli (nel tratto iniziale, su entrambi i lati) e in via Moccagatta (ambo i lati, fatta eccezione per l’ingresso posteriore al tempio Crematorio).

Il divieto di sosta di fronte al Crematorio resterà invece attivo fino al 5 novembre, dalle 7 alle 19, insieme al divieto di parcheggio sul piazzale antistante l’ingresso principale del cimitero.

Se il traffico lo renderà necessario, sarà inoltre attivato un senso unico provvisorio su viale Don Bianco, per agevolare il deflusso dei veicoli nelle giornate di maggior affluenza.

Bus più frequenti per il cimitero

In occasione delle festività di Ognissanti, i bus delle linee festive A e B di Asp incrementeranno la frequenza di passaggio alle fermate, al fine di agevolare gli utenti diretti al Cimitero Urbano di viale Don Bianco.

Gli orari sono pubblicati sul sito internet https://asp.asti.it/trasporti-e-mobilita/trasporto-pubblico-locale-urbano/percorsi-e-orari-invernali-linee-urbane-2/
Per informazioni: tel. 0141 434711 , www.asp.asti.it e app AstiSmartBus.

Mercato dei fiori

Termina oggi, in piazza Campo del Palio il mercato dei crisantemi. Per questa edizione, l’amministrazione comunale ha previsto una delimitazione dell’intera area del mercato con transenne e nastro segnaletico, così da assicurare maggiore visibilità e sicurezza, senza impedire i passaggi pedonali.

Dalle 5.30 del 27 ottobre alle 20 del 1° novembre sarà vietata la sosta nelle corsie 1 e 2 della piazza, quelle che si affacciano verso corso Savona, nell’area destinata ai banchi floreali. Nello stesso periodo sarà inoltre vietato il transito veicolare nelle medesime corsie e nella corsia di scorrimento adiacente, per tutta la durata degli orari di apertura del mercato.

Durante gli orari di apertura, dalle 8 alle 17.45, non sarà consentito l’accesso dei veicoli all’interno dell’area mercatale, né la sosta dei mezzi degli operatori. Le operazioni di carico e scarico dovranno invece svolgersi prima delle 8 e dopo le 17.45.

Gli appuntamenti religiosi 

La festa dei Santi è una festa di precetto e in questa singolare occasione molte sono le celebrazioni euristiche in programma; ad Asti oggi alle 15, il vescovo Marco Prastaro presiederà la Santa Messa all’ingresso della cappella del cimitero urbano.

La vicaria urbana segnala inoltre questi ulteriori appuntamenti.

A Casabianca, la messa è prevista alle 11.15 nella chiesa e al termine della celebrazione al cimitero ci sarà la preghiera per i defunti e la benedizione delle tombe. A Montegrosso Cinaglio messa alle 15.30 e, al termine, preghiera e benedizione al cimitero. A Revignano la celebrazione eucaristica si terrà in chiesa, alle 10 e, al termine, al cimitero benedizione e preghiera per i defunti. A Variglie l’appuntamento è alle 14.45 al cimitero per un momento di Preghiera, mentre a Vaglierano la preghiera è alle 15.30, sempre al cimitero. A Vallendona alle 15 preghiera per i defunti e benedizione delle tombe.

In un’epoca in cui la morte è spesso trattata con distacco e paura, visitare il cimitero diventa un antidoto contro l’indifferenza. È un modo per onorare il passato, vivere pienamente il presente e guardare fiduciosi verso il futuro. È un gesto di amore e speranza che porta consolazione e pace.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium