ITINERA – Viaggi nella conoscenza: nuovi appuntamenti con la storia e l’attualità al Liceo Alfieri di Asti
Prosegue la nuova stagione di ITINERA – Viaggi nella conoscenza, il ciclo di incontri organizzato dall’IIS Vittorio Alfieri di Asti in collaborazione con la rete #DigitalBiblioAgorà, di cui l’Istituto è capofila, e con il partenariato dell’UCIIM (Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori e Formatori).
Il tema conduttore dell’edizione 2025-2026 è “Le guerre dopo il 1945. La difficile pace”, con un percorso di approfondimento che tocca anche momenti significativi come il Giorno della Memoria e il Giorno del Ricordo, e temi di grande attualità quali l’educazione alla legalità, il contrasto alla violenza contro le donne e la discriminazione di genere.
I prossimi appuntamenti in programma:
Venerdì 7 novembre 2025, ore 15-17 – Biblioteca del Liceo Classico Vittorio Alfieri: incontro con Domenico Quirico, sul tema “Le guerre di matrice islamica – Al Qaeda e ISIS”.
Mercoledì 10 dicembre 2025, ore 15-17 – Biblioteca del Liceo Classico Vittorio Alfieri: conferenza del prof. Ottavio Coffano, “Arte e totalitarismo: la riutilizzazione dell’arte classica nei regimi totalitari del XX secolo”.
Gli incontri, ad ingresso libero, si svolgono presso la biblioteca del Liceo Classico Vittorio Alfieri (Corso Alfieri 367, Asti) e sono aperti a docenti, studenti e a tutta la cittadinanza, con l’intento di offrire un programma ricco e articolato, capace di stimolare riflessione e dialogo sui temi cruciali della contemporaneità.
La scuola “Nostra Signora delle Grazie” presenta la Didattica per Ambienti di Apprendimento
Tre date dedicate agli open day coinvolgeranno l’Istituto “Nostra Signora delle Grazie” di Nizza Monferrato per scoprire il luogo e conoscere il progetto educativo rivolto ai bambini della scuola dell’infanzia, della primaria e ai ragazzi della secondaria di primo grado.
Gli appuntamenti saranno sabato 8 novembre, giovedì 27 novembre e sabato 17 gennaio. Per prenotare occorre accedere al sito dell’istituto tramite QR Code oppure alla pagina www.scuolanizza.it/open-day.

Tra le novità che verranno presentate quest’anno, ci sarà la DADA, ovvero la Didattica per Ambienti di Apprendimento per la scuola secondaria di primo grado, che prevede lo spostamento degli studenti tra le aule, ognuna dedicata a una specifica materia, come ha spiegato la docente di francese Francesca Pero: “C’è l’aula di francese, quella di inglese, il laboratorio di informatica, quello di scienze, di matematica e così via. I ragazzi si spostano da un’aula all’altra, e questa modalità mi piace moltissimo: aiuta molto la concentrazione, trasmette un senso di fiducia, di responsabilità e di autonomia. Insomma, ci sta piacendo davvero tanto”.














