/ Teatro e cinema

Teatro e cinema | 07 novembre 2025, 11:15

Oltre i Confini: a Canelli un novembre tra danza, emozione e parola

Al Teatro Balbo tre appuntamenti che intrecciano prosa e ricerca coreografica per la rassegna “Canelli in Teatro – Oltre i Confini”

Oltre i Confini: a Canelli un novembre tra danza, emozione e parola

La stagione del Teatro Balbo di Canelli prosegue a novembre con tre appuntamenti che uniscono danza contemporanea, teatro d’autore ed emozione, nell’ambito della rassegna “Canelli in Teatro – Oltre i Confini”, promossa dalla Fondazione Egri – Centro di Rilevante Interesse per la Danza e inserita nel progetto IPUNTIDANZA.

Il mese si apre domenica 9 novembre alle ore 18 con “Lu Santo Jullare Francesco”, celebre monologo di Dario Fo e Franca Rame, interpretato da Ugo Dighero. In questa rilettura, la potenza satirica e poetica del testo si fonde con la sensibilità dell’attore genovese, che restituisce al pubblico un San Francesco umanissimo e visionario, lontano dai cliché e capace di parlare ancora oggi di libertà, giustizia sociale e fraternità universale. Lo spettacolo, realizzato in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del bando Corto Circuito, segna l’ingresso della grande prosa nel cartellone canellese, ampliando così la proposta culturale del territorio.

Si prosegue domenica 16 novembre alle ore 18 con la danza della Compagnia EgriBiancoDanza, diretta da Raphael Bianco, protagonista di “Lo Schiaccianoci”. Lontana dalle atmosfere natalizie tradizionali, questa versione contemporanea del capolavoro di Čajkovskij si trasforma in un viaggio di formazione: la giovane Clara affronta un percorso di crescita e scoperta di sé tra sogno e realtà, luce e inquietudine. Una fiaba moderna, poetica e potente, pensata per bambini, ragazzi e adulti, che fa parte della rassegna diffusa di danza contemporanea We Speak Dance, sempre in collaborazione con Piemonte dal Vivo.

Il mese si chiude martedì 18 novembre alle ore 21 con “Healing Together” della compagnia Codeduomo, coreografia di Daniele Ninarello. Lo spettacolo riflette sul corpo come luogo di relazione e cura, trasformando la danza in un rito collettivo di guarigione e consapevolezza. In scena, i danzatori costruiscono una coreografia fluida e intima, capace di trasmettere la forza della vulnerabilità e l’energia dell’empatia. Healing Together diventa così un invito a condividere un’esperienza di resistenza, rinascita e solidarietà.

Tre serate per superare i confini tra linguaggi artistici, tra pubblico e interpreti, tra corpo e parola: un novembre intenso e vitale per Canelli, che si conferma crocevia di esperienze culturali e umane.

Informazioni e prenotazioni:
biglietteria@egridanza.com
366.4308040 (anche WhatsApp)

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium