/ Eventi

Eventi | 08 novembre 2025, 07:20

Barbera Wine Festival al via in piazza Alfieri con il talk in dialogo tra vino e sostenibilità [FOTO]

Ospiti ieri pomeriggio Antonino Cannavacciuolo e Stevie Kim; degustazioni e masterclass fino al 10 novembre

MerfePhoto

MerfePhoto

Una serata inaugurale, ieri, all’insegna del dialogo, del vino e della sostenibilità con il Barbera wine festival in piazza Alfieri, dando il via a quattro giorni di appuntamenti che trasformeranno il cuore di Asti in un salotto del gusto e della cultura enologica fino al 10 novembre.

 Il festival propone un programma diffuso con degustazioni, talk e momenti esperienziali dedicati alle denominazioni del Monferrato, rafforzando il legame tra vino, territorio e comunità.

Il via ufficiale è stato segnato dal talk “Sorsi di futuro: sostenibilità, giovani e territorio di vino”, moderato dal vicedirettore di La Stampa Federico Monga in piazza Alfieri.

 Sul palco hanno partecipato  Antonino Cannavacciuolo e Stevie Kim, contribuendo al confronto su come il vino possa essere ambasciatore culturale e motore di sviluppo sostenibile.

 L’apertura ha ribadito i temi centrali del festival: etica, qualità e nuove generazioni, dentro un percorso che unisce calici, dialogo e sostenibilità.

Appuntamenti

Oggi sabato 8 novembre, ore 17: show cooking in piazza alfieri con Gianluca Renzi, resident chef del ristorante stellato Le Cattedrali, con degustazione guidata di due vini a cura di Aldo Fiordelli, firma di James Suckling.

Domenica 9 novembre: banchi d’assaggio e degustazioni diffuse con focus su Barbera, Albarossa, Albugnano, Freisa, Grignolino e Ruchè, tra cocktail a base vino, piatti gourmet e musica dal vivo in piazza Alfieri.

Lunedì 10 novembre, giornata professionale: appuntamenti riservati a operatori Ho.Re.Ca. e stampa con masterclass “Barbera vitigno gentile, l’eleganza e la qualità nella Barbera d’Asti DOCG” alle  10 guidata da Costantino Gabardi.

Il cartellone riunisce masterclass, talk e momenti di intrattenimento che mettono al centro le denominazioni tutelate e i produttori del territorio, con un’impostazione inclusiva e contemporanea pensata per pubblico e addetti ai lavori. 

Piazza Alfieri è il fulcro del festival, che si estende con iniziative diffuse nei luoghi simbolo della città, consolidando il ruolo di Asti come capitale della Barbera d’Asti e dei vini del Monferrato in questo lungo weekend.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium