/ Eventi

Eventi | 12 novembre 2025, 18:00

Al via la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco Trifola d’Or a Murisengo Monferrato

Due domeniche, il 16 e il 23 novembre, dedicate a eccellenze gastronomiche, eventi culturali e riconoscimenti prestigiosi

Al via la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco Trifola d’Or a Murisengo Monferrato

Al via questo fine settimana la Fiera Tartufo Bianco Trifola d’Or di Murisengo Monferrato, recentemente avvalorata dal titolo di “Internazionale”, un traguardo molto ambito, e conquistato nel tempo, che giunge per questa 58ª edizione, proponendo due domeniche, il 16 e il 23 novembre, con un ricco programma che ruoterà intorno al Tartufo Bianco.

Novità, eccellenze e tradizione nel cuore di Murisengo

Per questa prima edizione internazionale sono attese interessanti novità che, pur introducendo elementi di rinnovamento, non snatureranno il format ormai consolidato e apprezzato, marchio di riconoscibilità dell’evento, ospitando una selezione di produttori d’eccellenza nei settori agroalimentare, enologico e artigianale, sviluppando un percorso pensato per valorizzare il territorio e promuovere le sue migliori espressioni.

Per l’occasione, infatti, verrà messo a punto un restyling degli spazi, con ambienti e arredi ridisegnati; mentre i tartufi, posti in esposizione e vendita, torneranno ad essere garantiti dal Centro Nazionale Studi del Tartufo di Alba, di cui Murisengo Monferrato è socio cofondatore.

Premi in denaro saranno assegnati ai migliori esemplari di tartufo bianco e alle composizioni in concorso, con premiazione alle 11.30 in piazza della Vittoria; in entrambe le domeniche si terrà inoltre il Seminario sensoriale del tartufo, a partecipazione libera e disponibile anche in lingua inglese (prenotazione obbligatoria a segreteria@fieradeltartufo.com).

Dopo Giorgetto Giugiaro, il “Premio alle Arti&Professioni Trifola d’Or Award” Edizione 2025, rappresentato simbolicamente da una lamellatrice di tartufi di alto design, sarà conferito domenica 16 novembre al medico dietologo e nutrizionista clinico Giorgio Calabrese, food scientist di fama internazionale.

Domenica 23 novembre: cittadinanze onorarie a Lavazza e Gros-Pietro e ritorno della littorina storica

Domenica 23 novembre, invece, il sindaco Giovanni Baroero conferirà due nuove cittadinanze onorarie: una all’imprenditrice e filantropa Antonella Lavazza, la cui famiglia è originaria di Murisengo, e a Gian Maria Gros-Pietro, che ha scelto Murisengo Monferrato come sua seconda dimora.

Tornerà anche la littorina storica, che offrirà un modo suggestivo e alternativo per raggiungere la Terra dei Tartufi: partenze da Torino Porta Nuova (fermate Lingotto e Asti) il 16 novembre e da Biella San Paolo (fermate Santhià, Chivasso, Cavagnolo/Brusasco) il 23 novembre. Dalla stazione di Montiglio-Murisengo, una navetta gratuita porterà i visitatori direttamente in fiera e ritorno in pochi minuti. Per informazioni e prenotazioni: 011 9405880, agenzia@iviaggidigabryemax.com.

La fiera sarà aperta dalle 8 alle 18, con partenza del corteo e della banda La Bersagliera alle 10.30 da piazza Boario.

Tra le attività principali: concorso dei migliori tartufi con premi in denaro, mostre ed esposizioni, animazione e storytelling guidati dagli studenti dell’IIS Leardi indirizzo Turistico (ore 14, 15 e 16 da piazza Boario e da piazza Lavazza), camminate naturalistiche, cultura, break con Caffè Lavazza gratuito in piazza Vittoria dalle 10 alle 16 e uno spazio bimbi: “Il fantasma del mulino” con Josephine il 16 novembre e “Il mondo delle api” con Francesco Collura il 23 novembre, entrambi alle 14.30 in piazza della Vittoria.

La ristorazione prevede menù a self-service nel piazzale IV Novembre e in piazza Lavazza, oltre ad altre proposte offerte dalla ristorazione locale.

Per il programma completo, prenotazioni e maggiori informazioni, consultare il sito www.fieradeltartufo.net oppure scrivere a  segreteria@fieradeltartufo.com.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium