Un importante investimento per lo sport e la sostenibilità. La Giunta regionale del Piemonte ha approvato uno stanziamento di 14 milioni di euro destinato a interventi di efficientamento energetico di edifici, strutture e impianti pubblici ad uso sportivo. Le risorse, provenienti dai Fondi Fesr 2021-2027, saranno accessibili a Comuni, Province, Unioni di Comuni e alla Città Metropolitana di Torino.
L'obiettivo è duplice: da un lato ridurre i consumi di energia primaria e le emissioni climalteranti, dall'altro migliorare la qualità e il comfort degli impianti a disposizione di atleti e tifosi. "Con questo importante provvedimento – spiegano il presidente Alberto Cirio e gli assessori Paolo Bongioanni e Matteo Marnati – la Regione Piemonte va incontro alle richieste dei Comuni e delle società sportive che necessitano di impianti più moderni, più sostenibili, più efficienti e confortevoli".
Le misure approvate sono due. La prima, "Interventi di efficientamento energetico", dispone di 10 milioni di euro per la riduzione dei consumi energetici. La seconda, "Interventi per la promozione delle energie rinnovabili", è dotata di 4 milioni di euro. Sono ammissibili una vasta gamma di interventi, tra cui l'isolamento termico degli edifici, la sostituzione di infissi e impianti di climatizzazione, l'installazione di sistemi di illuminazione efficiente e di tecnologie per la gestione automatizzata degli impianti (building automation).
Il provvedimento si inserisce in una strategia più ampia di transizione energetica sostenibile, in linea con gli obiettivi nazionali ed europei, e mira anche ad alleviare la crescente spesa energetica a carico degli enti locali. La Direzione regionale Ambiente, Energia e Territorio sta ora lavorando alla pubblicazione del bando che definirà le modalità per presentare le domande di contributo.














