Che tempo fa
Rubriche
Pensioni "congiunte" per chi ha lavorato in Albania e in Italia: solo in Piemonte si contano 37mila persone interessate
Nella nostra regione risiede legalmente il 9,3% del totale presente in Italia: edilizia, industria e trasporti i settori più toccati. Caretti (Cisl): "Accompagnare i cittadini nei diritti fondamentali"
Mediofondo San Damiano: sfida ciclistica tra Monferrato e Langhe
Domenica 20 luglio percorso impegnativo nei territori Unesco, iscrizioni aperte fino al mattino della gara
Al via la raccolta firme contro l'autonomia differenziata del Piemonte: "No alla frammentazione dell'Italia e alle diseguaglianze"
L'iniziativa è partita dal Comitato No AD ed è sostenuta dalla CGIL. Algostino: "È un'autonomia contraria alla Costituzione"
"Asl AT risulta essere l’Azienda sanitaria che ha il maggior numero di posti letto accreditati in RSA"
Nel 2024 la spesa sostenuta dall’Asl AT per la residenzialità anziani è stata di 9,5 milioni di euro con un incremento di oltre 1 milione di euro rispetto all’anno precedente
Un pomeriggio di solidarietà con i piccoli ucraini ospiti ad Asti
Bambini e adolescenti di Dnipro e Zaporizhzhia accolti dalla comunità astigiana per un momento di condivisione e futuro
Carenza di pediatri, Riboldi: "Nessun bambino è senza medico nell'Astigiano"
Si alza la soglia di pazienti per pediatra e cresce il ricorso ai gettonisti: la risposta della Regione e la situazione sul territorio astigiano
Progetto Vita confluisce in A.S.T.R.O.: un nuovo capitolo di solidarietà a sostegno dei pazienti
Due associazioni uniscono le forze per un supporto ancora più efficace all’Oncologia del Cardinal Massaia
A Canelli torna “Musical Maestro”: tre giorni dedicati alle arti del musical
Dal 24 al 26 luglio, laboratori e incontri con artisti di rilievo per avvicinare giovani e adulti a canto, danza e recitazione, ispirandosi alla figura del performer completo
Il Festival Mirabilia fa tappa ad Alba dal 18 al 20 luglio 2025
Tre giorni di spettacoli nel Cortile della Maddalena
Duecento Km per una visita medica. La Regione pensa ad un "taxi sanitario" per i pazienti che si devono spostare. Via libera alla legge sull'intramoenia
Critico Calderoni (Pd): " La Regione introduca un criterio di prossimità territoriale". Contro la carenza di medici in montagna Riboldi apre all'Aggregazione Funzionale Territoriale
Assemblea d'apertura del distretto Lions 108 Ia3 ad Asti caratterizzata da opere di volontariato tangibili
Domenica 20 luglio Asti ospiterà l'assemblea di apertura dei Lions del distretto 108 Ia3.
Incidente a Calamandrana: sedicenne in gravi condizioni dopo lo scontro con un furgone
La giovane è stata elitrasportata all’Ospedale di Alessandria in codice rosso.
Biologico e cooperativo: latte e formaggio tra qualità e tutela del territorio
Quali sono davvero i criteri che rendono biologico un latte o un formaggio?
Nasce Kutyna, la sedia telescopica di design che rievoca ricordi di infanzia
Da ottobre nei department store Coin e nei negozi Coin Casa
Assoluti d'Italia enduro: Berger e Doglio portano in alto i colori astigiani
Buone prestazioni anche per i piloti del Moto club Alfieri impegnati nel Campionato provinciale Piacenza enduro
Il paradosso del lavoro in Piemonte: 32mila assunzioni, ma 3 su 4 sono precarie e la metà dei profili non si trova
Il bollettino Excelsior rivela un mercato a due facce: alta richiesta nel turismo e nei servizi, ma la stabilità contrattuale è un miraggio per quasi l'80% dei nuovi assunti
Turista svizzero smarrisce la carta di credito, la polizia di Asti gliela restituisce
Nessun addebito illecito per il proprietario, che ha espresso grande gratitudine per la tempestività dell'intervento
CONSORZIO COOPERATIVE COSTRUZIONI EDILI – TRE C – SOC. COOP.: in vendita 36 lotti tra Asti e Castell'Alfero
Il Consorzio Cooperative Costruzioni Edili – Tre C liquida il suo patrimonio: asta fissata il 23 settembre
Snodi, la scommessa vinta di Piea: "Ora dare continuità ai progetti"
Il progetto, che coinvolge anche i comuni cuneesi di Guarene e Neviglie, si concluderà a giugno 2026: si lavora per garantire sostenibilità alle iniziative
La chiesa di San Martino diventa un'aula: a lezione di memoria tra le opere d'arte
I volontari culturali della diocesi di Asti hanno partecipato a un corso di formazione per apprendere come comunicare al meglio il valore del patrimonio locale