In Breve
MontecarloNews.it: news da Montecarlo e Costa Azzurra
Che tempo fa
Rubriche
Storie di Orgoglio Astigiano. Diego Bongiovanni: "Prendiamo per mano i turisti e guidiamoli nella bellezza. La ricetta per Asti? Valorizzare le persone autentiche, perché la realtà è ancora più bella della finzione"
A tu per tu con lo chef, che si racconta: "Sono cresciuto al ritmo di plin: più maturavo più nonna mi faceva fare, fino ad arrivare a crearlo completamente, dalla pasta al ripieno. Nel mio cuore Bricco Lù e Loazzolo"
Storie di Orgoglio Astigiano. Daniele, giovane scrittore: "L'Astigiano è dove ci si ritrova, è ispirazione. Tende alla timidezza, dovrebbe aprirsi di più"
Daniele Villata, di Casorzo, ha pubblicato una decina di libri, molti dei quali ambientati nell'Astigiano, tra medioevo ed esoterismo. "Il mio luogo del cuore? La Madonna delle Grazie e quel diario storico a cielo aperto"
Storie di Orgoglio Astigiano. Elena e la Piccola scuola Montessori: "Mi sento astigiana fino al midollo, ora la mia cara città ha qualcosa del mio percorso di vita"
Elena Zo nel 2021 ha portato ad Asti il metodo Montessori. "La città è piccola e l'avventura è grande e coraggiosa, ma la risposta è stata ottima. Nella vita ha sempre scelto il cuore per me: l'ho fatto anche stavolta"
Storie di Orgoglio Astigiano. Mathew, pittore e illustratore: "Sulle mie tele ogni angolo di Asti. Torri, scorci, portoni...che architettura meravigliosa"
28 anni, Mathew Guiotto ha trasferito il suo amore per l'Astigiano nella sua passione per l'arte. "Un consiglio ai giovani? Ricordarsi che la propria soddisfazione non dipende dagli altri"
Storie di Orgoglio Astigiano. Laura, contadina della cura: "Castagnole Lanze paese di famiglia, mi ha adottata quando ho ricominciato a vivere da sola"
Laura Binello è infermiera e scrittrice, impegnata anche nel settore di Medicina Narrativa. "Asti deve funzionare come talent scout: promuovere talenti, portarli alla luce e proteggerli"
Storie di Orgoglio Astigiano. I ragazzi di Indieflash: "Valorizziamo luoghi e artisti del territorio. Siamo un megafono per talenti e bellezza"
Andrea e Gabriele hanno da poco creato il progetto "Indieflash", cassa di risonanza per i talenti del territorio. Un motto? "Cerca di non cadere. E se cadi, rialzati e continua a camminare. Sarà un crescendo"
Storie di Orgoglio Astigiano. Fabrizio, architetto in Albania: "Asti un posto bellissimo, ti permette di capire chi sei e cosa vuoi diventare"
Fabrizio Aimar vive e lavora a Tirana, presso l'Università Polis, di cui è Lecturer e Capo Dipartimento dell'area Architettura e Ingegneria Edile. "Ai giovani dico: buttatevi, rincorrete i vostri sogni"
Storie di Orgoglio Astigiano. Aurora, coltivatrice letteraria: "Grazie ai libri viaggio dal divano, immersa nelle nostre colline"
21 anni, Aurora Faletti ha creato il progetto social "Letture". "La lettura aiuta ad allenarti a darti tempo: un libro è da finire e per farlo ti servono tempo, spazio, respiro e pazienza. Le cose vanno coltivate, se ne vale la...
Storie di Orgoglio Astigiano. Elisabetta, pilota di elicotteri: "Asti dall'alto? Un meraviglioso bouquet. Ne sono follemente innamorata"
Elisabetta Costantini è anche istruttrice di volo per i vigili del fuoco. "Vorrei tanto che gli astigiani potessero vedere ciò che vedo io dall’alto. È una meraviglia potersi riempire gli occhi di questo territorio"
Storie di Orgoglio Astigiano. Fabio Mengozzi: "La mia musica in tutto il mondo. Amo Asti. Qui è iniziato tutto ciò che porto nel cuore"
Il compositore e pianista astigiano ai giovani: "Cercate la vostra vocazione, ciò che davvero vi fa differire dagli altri, come un timbro alla nascita. Ognuno di noi ha uno scopo nella vita. Non mollate mai". È uscito anche il...
Storie di Orgoglio Astigiano. Chiara, fotografa in Australia: "Nella mia lista dei luoghi del cuore piazza Cattedrale al primo posto. Sogno di tornare ad Asti, nulla è come casa"
Chiara Gavuzzi, 28 anni, ha cambiato quattordici case, tre paesi e due continenti. Ora vive a Sydney, di fotografia. "Mi sento astigiana, mi manca il vino e la cultura che ci scorre nel sangue ma... ora ho in mente la Nuova...
Storie di Orgoglio Astigiano. Martina, da Portacomaro a Bologna: "Mi manca il suono che fa l'Astigiano, tra boschi e mistero"
Martina Spertino, giovanissima musicista e cantautrice, si racconta: "Asti l'ho portata con me nella mia musica. Per me è una culla, mi manca la sua protezione, ma ne parlo senza malinconia"
Storie di Orgoglio Astigiano. Simone, chef in Germania: "Nel cuore l'infanzia a Mombarone, a fare la passata in giardino con la nonna"
Simone Dallosta è sous chef nell’hotel restaurant Adler (una Stella Michelin). "Di Asti la cosa che più mi manca è il Palio. Il Palio ti rimane dentro, così come... i peperoni con il bagnetto verde!"
Storie di Orgoglio Astigiano. Davide della De.Car2 e la sua vita tra i peluches: "Nel cuore la bellezza di Asti anni Novanta e quella voglia di tornare bambino"
L'azienda, fondata nel 1981 dal padre Luigi, importa pupazzi e giocattoli e rivende in tutta Italia e all'estero. Il titolare, Davide Carbone: "Amo Asti, ma..."
Storie di Orgoglio Astigiano. Giada, dalla danza al cancro al seno: "Le colline astigiane sono il mio rifugio, il mio respiro"
Giada Galluzzo oggi ha 30 anni e insegna danza a oltre 50 allievi. La diagnosi quando aveva 27 anni. Dopo le chemio e l'operazione, fa la spunta a tutti i suoi sogni. "La mia vita è adesso. Vivete, all'ennesima potenza". E quando...
Storie di Orgoglio Astigiano. Giulia, da commessa a ghostwriter: "Scrivo i libri degli altri e vivo mille vite. Il mio lavoro è una finestra sui sentimenti"
Giulia Soriani, 28 anni, è una scrittrice ombra: scrive libri che saranno ufficialmente attribuiti a un'altra persona. "Il legame con il territorio? Mi sono innamorata di Nizza Monferrato, dalla scrivania di casa vedevo le...
Storie di Orgoglio Astigiano. Un team di Asti dietro al videogame "V's Rage": "Nel gioco le tradizioni del territorio, tra dialetti e mitologia. Una grande scommessa"
Protagonista una mamma e moglie che si risveglia nel suo incubo: è nel videogioco del marito! Gli sviluppatori sono Giuseppe Verrua, Stefania Caretta e Angelise Frank, un po' sarda e un po' danese, che ora vive ad Asti. Entriamo...
Storie di Orgoglio Astigiano. Paolo: “Ho mollato tutto per fare l'apicoltore. In quel bosco di ciliegi ho ritrovato me stesso”
43 anni, Paolo Galeone nel 2019 ha deciso di dedicare la sua vita alle api e al territorio. “L'apicoltura richiede pazienza e attenzione. Bisogna saper osservare. Io non dico che vado a lavorare, dico che vado dalle api”