In occasione della Festa della Donna, anche la Fondazione Asti Musei proporrà una speciale visita guidata tematica, in programma venerdì pomeriggio alle 18. Il percorso, a cura delle guide della Fondazione, condurrà i partecipanti alla scoperta delle affascinanti figure femminili di Palazzo Mazzetti. Le donne che hanno abitato i palazzi più belli di Asti prenderanno vita attraverso i loro racconti, narrandoci le leggende e gli aneddoti che le riguardano, e trasportandoci in un mondo ricco di raffinatezza e di fascino.
Tra le protagoniste della particolare visita guidata non poteva naturalmente mancare la signora Clava, il cui ritratto, eseguito da Michelangelo Pittatore nel 1865, è anche l’immagine guida dell’iniziativa. Donna volitiva, energica, espressione della borghesia astigiana di origine ebraica che, tra Otto e Novecento, diventa ricca grazie al commercio e all’industria. La signora Clava viene ritratta in maniera sontuosa, adornata di una parure in corallo, simbolo di prosperità, salute, energia.
Suo marito, Elia Moise Clava, commerciante, consigliere comunale e rappresentante della Camera di Commercio, donò la sua casa nel vecchio ghetto e istituì l’asilo e la scuola elementare detti “Istituto Clava”. La visita, che durerà indicativamente un’ora, sarà seguita da un aperitivo a tema, in collaborazione con la Caffetteria Mazzetti.
Il costo di partecipazione è fissato in 10 euro a persona. Per prenotazioni: didattica@fondazioneastimusei.it o 0141/530403














