È iniziata sabato la nuova rassegna di spettacoli “Terre di racconti”, con un cartellone di appuntamenti collocati prevalentemente nei Comuni del nord Astigiano, con importanti sconfinamenti.
“Terre di racconti” è promosso dall’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano e sostenuto dalla Regione Piemonte e dalla Fondazione CRAsti; è diretto da Massimo Barbero per l'Archivio Teatralità Popolare di casa degli alfieri.
A Castelnuovo Don Bosco è stata rappresentata la lettura scenica “Processo a un povero Cristo. La vicenda di Don Grignaschi e dei Magnetisà di Viarigi, l'incontro con Don Bosco”, con oltre cento spettatori.
Il lavoro teatrale trae origine da ricerche dell'Archivio Teatralità Popolare e varie fonti, che sono state rielaborate drammaturgicamente da Patrizia Camatel, anche regista dello spettacolo.
In scena un “oratorio sacro e profano” in un’atmosfera affascinante costellata di veggenti, miracoli e conversioni, reliquie e riti segreti; il racconto comunitario di un evento fuori della norma con il Faber Teater e attori dei laboratori teatrali del Teatro degli Acerbi.
Prossimo appuntamento sul territorio astigiano sabato 5 ottobre al pomeriggio a San Damiano d’Asti in piazza Libertà e per le vie del paese con un grande spettacolo internazionale di strada, di teatro e musica, itinerante: “Parada” con gli attori-musicisti-trampolieri del Faber Teater, con maschere e costumi eccentrici.