/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 11 gennaio 2020, 09:17

Oggi la città di Asti incontra il “dragone” cinese

Nell’ambito di un importante evento culturale ed economico

Un immagine della visita in Cina del sindaco Rasero, qui impegnato ad illustrare alla platea il nostro territorio

Un immagine della visita in Cina del sindaco Rasero, qui impegnato ad illustrare alla platea il nostro territorio

Quella di oggi, sabato 11 gennaio, sarà una giornata molto importante nell’ottica dei rapporti di amicizia tra la nostra città e la Cina, Paese leader politico e economico con crescenti interessi nell’Astigiano. Si svolgerà infatti “Asti Incontra la Cina” che – a poche settimane dall’importantissimo Capodanno cinese, in programma il prossimo 24 gennaio – consentirà di conoscere un po’ meglio l’immenso Paese orientale.

L’evento – organizzato congiuntamente dal Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese in Milano a dal Comune di Asti, in collaborazione con la Camera di Commercio, l‘Unione Industriale, l ’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero. il Consorzio del Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e il Consorzio dell’Asti DOCG in occasione del 50° anniversario dell'istituzione di relazioni diplomatiche e dell'Anno del turismo culturale Sino-italiano – si svolgerà seguendo in fitto programma al via tra poche ore, alle 11. Quando i rappresentanti delle imprese cinesi coinvolte visiteremo l’azienda vitivinicola Ravera.

Dopo pranzo, alle 14, visita della città seguita alle 15 dalla cerimonia di apertura della giornata, con discorsi di rito del sindaco Maurizio Rasero, del Console Generale Song Xuefeng, svolgimento della tradizionale e coreografica “danza del leone” e inaugurazione di una mostra mostra fotografica dedicata alla Cina.

La giornata proseguirà poi con un importante forum economico in programma presso la Camera di Commercio, nel corso del quale il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il Console Generale della Repubblica Popolare di Cina in Milano Song Xuefeng, il sindaco di Asti Maurizio Rasero, il presidente dell’Associazione delle imprese sino-Italiano, il presidente della Camera di Commercio di Asti Erminio Goria, il presidente dell'Unione Industriale della Provincia di Asti Andrea Amalberto e il direttore dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero Mauro Carbone relazioneranno una platea di circa 130 imprenditori cinesi e italiani riuniti per la cooperazione economica e commerciale. Alle 17.35 in Municipio ci saranno spazi dedicati a colloqui individuali tra imprenditori dei due Paesi, a cui seguirà un ricevimento.

Infine, alle 19.45, gruppi artistici dalla Provincia della Hebei, insieme alla soprano Erika Grimaldi accompagnata dal maestro Sebastian Roggero, si esibiranno a Teatro Alfieri nello spettacolo "Bella Cina”. II concerto prende come tema il viaggio, la cultura cinese e la bellezza della Cina: la combinazione del caratteristico suono originale degli strumenti folk e dell'espressione della musica moderna consentirà al pubblico di apprezzare la bellezza naturale della Cina, della storia umana, della tradizione e della cultura.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium