/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 26 novembre 2018, 18:40

La Stagione in lingua piemontese del Teatro Civico di Moncalvo si concluderà con una "pomeridiana"

Domenica pomeriggio, alle 17, gli spettatori potranno assistere alla messa in scena dello spettacolo “Spirit Monfrin”

La Stagione in lingua piemontese del Teatro Civico di Moncalvo si concluderà con una "pomeridiana"

La Stagione il lingua piemontese del Teatro Civico di Moncalvo quest’anno si chiuderà con una pomeridiana: l’appuntamento con “Spirit Monfrin” spettacolo del Collettivo Teatrale con la regia di Graziano Menegazzo e la Banda “I sonadur” diretta da Massimiliano Limonetti è infatti fissato per le 17 di domenica.

Lo spettacolo proposto intende presentare al pubblico l’ampio folklore monferrino, impregnato di storie e leggende, gioie, dolori, fatiche e speranze della sua gente. Assistendo alla messa in scena si potranno così ascoltare e apprezzare le poesie di autori quali Cesare Vincobrio, Nino Costa, Teresio Malpassuto, proverbi “dei nostri vecchi” tra cui alcuni famosi di Agostino Della Sala Spada, filastrocche della tradizione orale, canti popolari e musiche “ballabili per banda” di inizio ‘900 (one-step, polka, mazurca, valzer), racconti su usi e costumi contadini e si godrà della visione di significative immagini d’epoca.

Ben si addicono allo svolgersi della rappresentazione le parole dello scrittore A. Barolo quando afferma nel suo libro “Folklore Monferino”: “Il popolo è naturalmente poeta. Privo di scienza dottrinale, egli ubbidisce cecamente alle leggi della natura dalle cui viscere ritrae inconsapevolmente la forza e la bellezza. Egli vive circondato ed accompagnato dallo stupore della propria ignoranza che gli strappa espressioni di meraviglia e d’amore di fronte alle bellezze che lo attorniano: vive intimamente ed intensamente, non frena la gioia, non maschera il dolore; oltraggiato si vendica; amato, riama. La sua vita è lo specchio fedele della sua anima la quale è sincera e pura come Dio glie l’ha soffiata nel corpo.”

I biglietti saranno in vendita la sera stessa dello spettacolo, a partire dalle 20. I biglietti possono comunque venire prenotati telefonicamente, chiamando l’associazione “Arte & Tecnica” al numero 373/8695116 dal lunedì al sabato dalle 9.30-12 o inviano e mail a info@arte-e-tecnica.it.

La stagione teatrale in lingua piemontese è resa possibile grazie ai contributi del Comune di Moncalvo, Fondazione CRT e CRAsti e con la sponsorizzazione della Cassa di Risparmio di Asti.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium