/ Musica

Musica | 19 maggio 2025, 09:45

AstiJazz 2025 entra nel vivo con Rossana Casale e alcuni appuntamenti culturali

Il concerto di giovedì sera nel Cortile della Biblioteca sarà preceduto dalla presentazione pomeridiana di un libro sui "mestieri" del jazz

AstiJazz 2025 entra nel vivo con Rossana Casale e alcuni appuntamenti culturali

Prosegue con successo l'edizione 2025 di AstiJazz, la rassegna che, giunta al suo quarto anno, conferma la vitalità del genere jazzistico. L'eterogeneo programma, frutto della collaborazione tra il Comune di Asti e la Fondazione Piemonte dal Vivo, è parte integrante del prestigioso Torino Jazz Festival Piemonte.

Giovedì 22 maggio, alle 21.30, l'atteso concerto del Rossana Casale Quintet "Almost blue" risuonerà nel Cortile della Biblioteca Astense. Ad accompagnare la voce dell'artista sul palco ci saranno Luigi Bonafede al piano, Carlo Atti al sax, Alessandro Maiorino al contrabbasso ed Enzo Zirilli alla batteria, con la produzione di Zenart.

Rossana Casale torna al jazz con un nuovo album intitolato "Almost Blue", un progetto musicale che esplora il colore blu come metafora di spiritualità, trascendenza, tranquillità e silenzio. La scaletta include brani che la storia del jazz ha dedicato a questo "colore dei colori", come lo definiva Miles Davis, arricchita dall'inedito "Shades of blue", scritto a quattro mani con Luigi Bonafede. Casale presenterà questo nuovo lavoro in-jazz accompagnata da musicisti di grande esperienza nazionale e internazionale. In caso di maltempo, il concerto si sposterà al Palco 19 di via Ospedale. I biglietti hanno un costo di 15 euro (ridotto a 12 euro per abbonati alla stagione teatrale, possessori Kor Card e tessera plus Biblioteca Astense, allievi dell'Istituto Verdi, under 25 e over 65) e sono disponibili alla cassa del Teatro Alfieri (aperta martedì e giovedì dalle 10 alle 17 e la sera dello spettacolo un'ora prima in loco) e online su www.bigliettoveloce.it. I posti non sono numerati. Per info e prenotazioni: 0141/399057 e www.teatroalfieriasti.it.


AstiJazz tra libri e cinema: "Il jazz e i mestieri" e "Cotton Club"

Il programma della rassegna offre anche interessanti appuntamenti dedicati alla letteratura e al cinema a tema jazz.

Sempre giovedì 22 maggio, alle 18 nella Sala Gianni Basso del Teatro Alfieri, si terrà la presentazione ad ingresso libero del libro "Il jazz e i mestieri" di Guido Michelone (Arcana). Il libro esplora il variegato "indotto" del jazz, ovvero tutte quelle figure professionali che contribuiscono a far vivere questa musica al di là dell'esecuzione sul palco: tecnici del suono, curatori, esperti di marketing, studiosi, critici, fotografi, insegnanti, organizzatori di festival e molti altri. Guido Michelone, docente di Storia della Musica Afroamericana all'Università Cattolica di Milano e di Storia del Jazz al Conservatorio Vivaldi di Alessandria, è un noto critico musicale e collabora con diverse testate. La sua "enciclopedia jazz tematica in progress" per Arcana è un'opera unica nel suo genere.

Venerdì 23 maggio, alle 17.30 nella Sala Pastrone, in collaborazione con il Cinecircolo Vertigo, verrà proiettato il film cult del 1984 "Cotton Club", diretto da Francis Ford Coppola e interpretato da Richard Gere. L'ingresso ha un costo di 4 euro.

Il programma completo di AstiJazz è consultabile sul sito www.teatroalfieriasti.it.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium