Dopo che la prima seduta consiliare senza il numero legale (due consiglieri di maggioranza si erano attardati sulle scale e un terzo è ancora in convalescenza dopo un intervento) e il Segretario Generale Formichella aveva richiesto le 24 ore necessarie per l'urgenza, ieri sera, martedì 4 dicembre si è nuovamente riunito il Consiglio comunale che ha evidenziato ulteriori problemi tra maggioranza e opposizione.
L'attesa relazione dell'assessore Renato Berzano (soli 10 minuti) ha rilevato che non ci sono sostanziali differenze rispetto allo scorso anno, anzi alcuni risparmi nel 2019 sulla Tari, ci sarà un riduzione di circa 200.000 euro sul preventivo 2019.
Per quanto riguarda Gaia, sullo smaltimento dei rifiuti la riduzione è stata di 117.000 euro.
Sull'aumento delle tariffe di quest'anno che hanno destato tante polemiche, si è riusciti ad introdurre una riduzione in base al modello ISEE agli under 25 e agli over 65 che potranno avere trasporto gratuito o una riduzione.
Gli uffici stanno lavorando sulla creazione di un ufficio interno per la riscossione di imposte non pagate (Il Comune deve ancora riscuotere 800.000 euro di multe).
L'assessore Mario Bovino al quale sono stati confermati gli importi per i suoi capitoli si è dichiarato soddisfatto anche per le deleghe, annunciando che si dedicherà in modo più pressante allo sport e agli eventi collegati.
L'assessore Elisa Pietragalla ha spiegato di aver dedicato molto tempo alla nuova delega (Istruzione), lavorando con il dirigente, non ci saranno grandi modifiche in termini di denaro, ci saranno adeguamenti strutturali su alcune scuole, anche per quanto riguarda le Politiche giovanili "grazie all'interessamento di privati non si sono toccate le casse comunali".
Soddisfatto del lavoro anche l'assessore alla Cultura Gianfranco Imerito, soprattutto per l'aumento degli abbonamenti e biglietti alla stagione teatrale dell'Alfieri e la crescita di Passepartout che andrà ulteriormente valorizzata, così Scintille. Si dovrà lavorare su Cinema Cinema per farla ulteriormente crescere, rilanciare anche la storia "con S maiuscola", dato il successo di "100 anni dalla Grande guerra".
La Commissione cultura convocata da Paride Candelaresi, qualche giorno fa ha chiarito nel dettaglio di cosa si occuperà Vino e Cultura e tutti gli eventi che potranno essere creati; su Palazzo Ottolenghi ci saranno importanti lavori di recupero.
Il consiglio si è interrotto per l'intervento del consigliere dei 5 Stelle Massimo Cerruti chiedendo una mozione d'ordine al Presidente (che in realtà ha obiettato si trattasse di una pregiudiziale) sul fatto che la convocazione non dovesse essere straordinaria e che lui non aveva ricevuto la convocazione in tempo ed è stata chiesta la sospensiva.
Dopo la richiesta di sospensiva e il confronto tra minoranza, il consigliere Passarino è intervenuto obiettando ancora la mancanza del numero legale della sera prima e l'urgenza della serata. Intervento anche da parte della consigliera Quaglia che ha obiettato: "perché doveva essere un consiglio urgente?"
Dopo la seconda richiesta di sospensiva da parte della minoranza, il sindaco Rasero, spazientito, al ritorno dell'opposizione, ha spiegato che non ci sarebbero più stati interventi da parte degli assessori per mancanza di dialogo.
La seduta è stata chiusa.
Sipario (per ora).