/ Attualità

Attualità | 23 gennaio 2019, 11:20

La lotta allo spreco passa attraverso la solidarietà

Nel 2017 sono stati distribuiti 10mila pacchi di alimenti di cui oltre 2000 confezionati con generi provenienti dalle raccolte volontarie del Banco Alimentare e di Porta la Sporta

La lotta allo spreco passa attraverso la solidarietà

A chi non è capitato di chiedersi se tutto, proprio tutto, vada inesorabilmente buttato via. Soprattutto quando ancora in buone condizioni,  basti ricordare, ad Asti, le venti famiglie  dotate nel 2017 di arredi per l’alloggio,  oppure  gli alimenti, che nelle condizioni  autorizzate, ogni settimana  sono in grado di alleviare la fame di qualcuno.

 Si sono resi disponibili da una rilevazione richiesta dalla Regione Piemonte per monitorare la lotta allo spreco in base alla legge "Promozione di interventi di recupero e valorizzazione dei beni invenduti"  (n.12/2015).

Nel 2017 sono stati distribuiti  10.000 pacchi di alimenti di cui oltre 2000  confezionati con generi provenienti dalle raccolte volontarie  del Banco Alimentare e di Porta la Sporta. Almeno 3 quintali gli indumenti in buone condizioni donati a chi ne ha bisogno,  e le periodiche  donazioni della grande distribuzione locale che assicurano l’approvvigionamento di alimenti che prossimi alla scadenza andrebbero persi.

La convenzione con Asl At, per il recupero dei pasti non consumati alla mensa dipendenti frutta mediamente 30 frazioni, un primo o un secondo piatto,  che tre volte alla settimana vengono consegnati alla Mensa sociale per essere consumati sul posto,  al Centro di Accoglienza notturno maschile, o a completare le borse di alimenti distribuite giornalmente.

La movimentazione di arredi e il ricovero dei materiali, grazie alla recente istituzione del “Magazzino Non Solo” ha permesso una migliore finalizzazione e impiego di energie, una per tutte  grazie all’associazione One more life. A fruire di questi aiuti sono famiglie in difficoltà, persone anziane indigenti, persone senza fissa dimora, persone immigrate. 

“Ma l’aiuto equivalente, ricordano il Sindaco Rasero e l’assessore Cotto,  è pure l’auto consapevolezza da parte dei donatori a ben considerare  il valore che assume donare, senza alcun tornaconto economico,  oppure scegliere il riutilizzo,  e indirettamente,  quando e come riciclare”.

Su queste e altre iniziative volte a sostenere e implementare la cultura e la migliore organizzazione della solidarietà si spendono la Banca del Dono e la sua associazione di volontari e collaboratori  “Il dono del volo” con sede in piazza Roma. 

La rilevazione veicolata dal Centro Servizi del Volontariato locale permetterà all’Assessorato Politiche sociali della Regione Piemonte di indirizzare interventi di sostegno a favore delle realtà organizzate che operano nel settore del recupero e ridistribuzione di generi alimentari e non.

 

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium