/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 23 gennaio 2019, 10:39

Ad Asti sono cominciate le riprese di “In Dubbio”, cortometraggio diretto da Lorenzo Bombara

La pellicola ha come protagonista Alessio Bertoli, che interpreta un insegnante accusato di violenza sessuale

Sono iniziate lunedì le le riprese del cortometraggio dal titolo “In Dubbio” ambientato in parte nella città di Asti.

Il primo ciak presso la My Day Academy e, nel pomeriggio,presso il centro formazione dell’ASL AT.

Ieri,la location è stata il Liceo Scientifico Statale F. Vercelli.
Protagonista l’astigiano Alessio Bertoli, attore, regista, formatore teatrale, direttore artistico e organizzativo nonchè autore; in uscita nazionale ed europea il suo primo romanzo per una delle principali Media Company Europee e unico attore italiano per una serie TV evento internazionale in uscita a Dicembre 2019/Gennaio 2020.

Al suo fianco l’attrice piemontese Roberta Belforte, recentemente protagonista dello spettacolo teatrale “Manhattan Medea” di Beno Mazzone, interprete di Andromaca nelle “Troiane” di Euripide diretta da Adriana Innocenti, a teatro anche con “Assassinio sul Nilo” con la regia di Piero Nuti e “I Giganti della montagna” per il Teatro Libero di Palermo; al cinema come coprotagonista nel film indipendente “Sorellastre” di Donato Luigi Bruni e nel programma tv “Terzo Indizio” regia di Fabrizio Portalupi.

Nel cast anche l’attore teatrale e cinematografico torinese Alberto Barbi, già visto come coprotagonista in “Amore Criminale” su Rai 3, pellicola multi premiata dal Festival Cinema di Torino e in tutta Italia. Ha lavorato con Arnoldo Foà, Eugenio Allegri, Claudio Insegno. Membro dell0 Actor’s Center di Michael Margotta, ha collaborato con il Teatro della Tosse e il Teatro del Carretto. In teatro ricordiamo, tra i molti spettacoli, “Se mi sposo mi rovino” con la regia di Marco Cavallaro.

  Fa parte del cast inoltre l’attore torinese Federico Gariglio premio Hystrio Ugo Ronfani come giovane promessa del teatro 2017. Di lui ricordiamo lo spettacolo “Il giorno del mio compleanno” di Luke Norris con la regia di Silvio Peroni, gli spettacoli “Metropolis” e “ Bernard-Marie” con la regia di Giampiero Solari. Ha partecipato alla serie TV “I Topi” con la Regia di Antonio Albanese prodotta da Wildeside e “Volevo fare la rockstar” con la regia di Matteo Oleotto prodotta da Pepito.

“In Dubbio” sarà diretto dal giovane regista astigiano Lorenzo Bombara , laureato in Cinema e Nuove Tecnologie presso l’università IULM di Milano e attualmente film-maker freelance. Il cortometraggio verrà realizzato tra il Piemonte e la Liguria, con l’obiettivo di partecipare a numerosi festival e concorsi nazionali e internazionali di cinema. A occuparsi della produzione saranno lo stesso Bombara ( Nanook Produzioni Audiovisive) con la collaborazione dell’Associazione culturale N.I.G Nuove Idee Globali e  della Scuola di Recitazione Teatralmente di Asti sarà, attraverso alcuni suoi allievi, un altro polo importante per questa produzione.

La vicenda narrata nel film è di forte attualità : il protagonista è uno stimato professore universitario di Storia dell’Arte e celebre ritrattista, il quale viene improvvisamente accusato da una donna di una violenza sessuale subita trent’anni prima.
L’uomo è convinto di non aver commesso un simile atto, ma il giorno successivo anche una sua studentessa lo
incolpa per aver subito delle avance. Il professore viene immediatamente abbandonato dall’università, dai colleghi e dalla famiglia, rimanendo completamente da solo. Tuttavia, un incontro imprevisto capovolgerà la situazione e lo porterà ad un nuovo inizio.

Il cortometraggio affronta il tema sociale della violenza sulle donne, del dubbio e del sospetto, il peso di certe accuse e le loro conseguenze su un uomo rispettabile e rispettato, il ruolo della famiglia e degli amici nella società attuale, la semplicità e la banalità con la quale è possibile rovinare la vita di una persona, ma anche l’ambiguità e i segreti che possono celarsi dietro di essa. Siamo tutti…”in dubbio”?!

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium