Un week end all'insegna della buona musica e dell'arte, in Asti e provincia.
Spettacoli
Appuntamento con la magia de “L’Illusionista” Luca Bono al Teatro Alfieri - via Leon Grandi 16, Domenica alle 17.
Luca Bono sarà protagonista del suo primo One Man Show, diretto da Arturo Brachetti.
Per saperne di più www.comune.asti.it
Musica
Al Diavolo Rosso torna l’appuntamento con la rassegna Indi(e)volato che venerdì prossimo presenta il live de I Segreti, giovane trio che si sta facendo strada nell’indie pop italiano, dalle 22. I Segreti sono Angelo Zanoletti, Filippo Arganini, Emanuele Santona.
Sabato 9 febbraio 2019 sempre al Diavolo Rosso, alle 21.30 gli Ondasferica. Sabato prossimo sarà invece la volta della tribute band dei Pink Floyd “Ondasferica” che riproporrà l’intero repertorio della storica band londinese.Sul palco Gianpietro Collavini (voce e chitarra), Gianluca Montanella (chitarra), Emiliano Camparo (batteria e percussioni), Michele Delemont (basso), Alessia Porani (voce), Alexander Macinante (voce), Alessandro Discenza (tastiere) e Marcello Manzo (sax).Ingresso libero.
Domenica 10 febbraio 2019 alle 21.30 i Chicken Voodoo. I Chicken Voodoo sono una blues band pavese, composta da sei elementi che trovano nel “padre” dei generi, ovvero il blues, la loro forma d’espressione.
Presentazioni e convegni
Domenica 10 febbraio, alle 17.30, nella Sala Colonne della Biblioteca Astense Giorgio Faletti nuovo appuntamento con Passepartout en hiver, il ciclo di incontri promossi dalla Biblioteca e dalla CNA di Asti. SI affronterà la convivenza tra Islam e modernità.
Domenica 10 febbraio al Diavolo Rosso 2019 alle 16.30 la presentazione del libro “Il sogno di Amos” di Riccardo Mainardi. A cura di Giovane Holden Edizioni domenica prossima al Diavolo Rosso verrà presentato “Il sogno di Amos”, libro pubblicato da Giovane Holden Edizioni, un romanzo metafora, forte di una trama ben congegnata, di un attento studio psicologico del protagonista e di uno stile asciutto, incisivo, qua e là ravvivato da sprazzi di ironia.
Domenica alle 15,30 "Don Alessandro Quaglia. Architetture della Fede" al Museo Diocesano San Giovanni - via Natta 36 - Asti : Presentazione e proiezione di un estratto della video intervista realizzata dall'Archivio Teatralità Popolare della casa degli alfieri per il progetto "Banco delle Memorie" è una preziosa testimonianza "salvata" di Don Alessandro Don Quaglia, recentemente scomparso a 92 anni. Viene presentata, nel giorno del suo compleanno, come ringraziamento per l'instancabile e appassionata opera svolta.
Per saperne di più www.bancodellememorie.it http://museo.sicdat.it
Domenica 10 febbraio, alle 17, nella biblioteca di Canelli il primo di una serie di incontri finalizzati ad esercitare insieme il pensiero intorno ad alcune tematiche proposte. Si inizierà con alcuni cenni di Storia della Filosofia che, condotti in modo semplice e discorsivo dalla professoressa Nives Merante, si alterneranno a dibattiti liberi ed informali.
Mostre
È in corso al Diavolo Rosso di Asti fino al 17 febbraio, "Ritratti di Sensazioni" di Francesca Rosso, in arte MorArt (gli amici la chiamano Mora). Sono soprattutto donne, perché delle donne, l'artista sa cogliere essenza emalinconie, sguardi e profondità. Ancora visitabile a Villanova nella Confraternita dell'Annunziata La mostra "Anni '70 tra memoria e nostalgia". La mostra fotografica di Pietro Lombardi può essere ancora visitata per alcuni giorni ad ingresso libero.
L'esposizione di arte e moda “Dialoghi fluttuanti”prosegue sino al 24 Febbraio, a Palazzo Crova di Nizza Monferrato ci propone nelle sale di Art’900 – Collezione Davide Lajolo. ngresso libero. Sabato, domenica e festivi 10–13 e 15–20
http://www.davidelajolo.it/news.php?id=432
Vigne, colli boscati, villaggi, le Alpi viste dalle colline e gli infernot patrimonio dell’Unesco: sono i cinque elementi di una chiave di lettura unitaria che avvicinano a un territorio straordinario, ovvero il Monferrato, e sui quale verte la mostra fotografica "Filari di luce". Esposizione collettiva dei fotografi semi-professionisti Silvano Ghirardo, Alberto Maffiotti e Domenico Rota in programma fino al 24 marzo prossimi nelle aule didattiche del Museo Paleontologico Astigiano.
Prosegue "Imago Sancti" San Secondo custode di Asti e del suo Palio fino al 31 Marzo 2019 nel Museo del Palio di via Massaia. La mostra segue l'iconografia del santo protettore di Asti, dalle origini fino alla contemporaneità, domenica e festivi dalle 15 alle 18.Visite guidate su prenotazione.
Prosegue al Musarmo di Mombercelli la rassegna "Presepi e altro". La mostra, allestita con il patrocinio del Comune, resterà aperta al pubblico fino al 24 febbraio 2019 la domenica dalle 15:30 alle 18.Possibilità di concordare una visita in settimana o fuori orario chiamando al 3384246055 o al 3400571704 o mandando una mail a musarmo@gmail.com.
Mercatini
Torna domenica 10 febbraio, dalle 8 alle 19, sotto i Portici Anfossi di Piazza Alfieri la storica rassegna agroalimentare “ Asti, gusti e sapori”.
Attività
Domenica 10 febbraio alle 15.30, i bambini dai 4 ai 12 anni potranno iscriversi all’incontro della rassegna Palazzo Mazzetti for kids dedicato al Carnevale, divertendosi con la danza del nastro e colorando maschere antiche. Un appuntamento dedicato alla festa più amata dai bambini;
La prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@fondazioneastimusei.it o a 0141530403.