/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 25 febbraio 2019, 10:44

'La Traviata' verdiana aprirà, venerdì sera, la prima edizione di 'Asti Opera & Ballet'

Il Festival, ideato e diretto dal M° Carlo Pesta, proseguirà il 23 marzo con l'emozionante balletto 'Anna Karenina' per chiudersi il 29 marzo con l'opera di Giacomo Puccini 'Madama Butterfly'

'La Traviata' verdiana aprirà, venerdì sera, la prima edizione di 'Asti Opera & Ballet'

Venerdì primo marzo, alle 21, spetterà a ‘La Traviata’ verdiana ingurare la prima edizione della rassegna ‘Asti Opera & Ballet’.

“Sono voluto restare fedele al libretto - spiega il regista Jean-Marc Biskup - Il ritratto di Violetta che vediamo in scena è il ritratto di Marie Duplessis, regina di Parigi. La sua storia è già un’opera. Era all'epoca la più bella donna di Parigi, sempre ornata di camelie, i fiori a lei più cari e organizzava le feste più lussuose in città”.

Anche l'allestimento di Sormani Cardaropoli e i costumi dello storico atelier Bianchi di Milano sono realizzati nel segno di quella tradizione tanto cara al pubblico: dai bei fondali dipinti, ai dettagli sartoriali di ciascun costume, ai gioielli e acconciature. Il soprano svizzero Barbara La Faro sarà Violetta, “una vera cortigiana del tout Paris", secondo Biskup.

Già protagonista apprezzata su scene internazionali in numerosi ruoli tra cui Aida, sarà affiancata da altri artisti di grande spessore. Alfredo Germont sarà interpretato da Ricardo Mirabelli. Nato in Argentina a Mendoza, diplomatosi in canto con il massimo dei voti e perfezionatosi in Italia, ha calcato i più importanti teatri d'opera nel mondo. Giorgio Valerio, baritono in forza al Teatro alla Scala, sarà Giorgio Germont mentre Flora sarà interpretata dalla carismatica Victoria Shapranova. Giovanna Aquilino sarà Annina, Claudio Grasso Gastone, Luca Andrea Giordano il Barone Douphol e Danielè Biccirè il Marchese d'Obigny.

Incisiva anche la presenza dei bravi danzatori del Balletto di Milano che, con coreografie di Agnese Omodei Salè, saranno impegnati nelle danze del terzo atto. Completano l'eccellente cast il Coro Opera & Ballet Swiss e l'Orchestra Filarmonica Italiana sotto la guida dell'esperta bacchetta del Maestro Gianmario Cavallaro.

Il Festival, ideato e diretto dal M° Carlo Pesta, proseguirà il 23 marzo con l'emozionante balletto Anna Karenina per chiudersi il 29 marzo con l'opera di Giacomo Puccini Madama Butterfly.

Biglietti: 50 euro (platea, barcacce, palchi), 30 euro loggione. Ridotto abbonati stagione Teatro Alfieri: 40 euro (24 euro loggione). Informazioni e prevendita: 0141.399057-399040, biglietteria Teatro Alfieri, aperta dal martedì al giovedì dalle 10,30 alle 16,30 e il giorno dello spettacolo a partire dalle 15.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium