/ Musica

Musica | 27 ottobre 2025, 07:15

Ustica, Genova e migranti nel nuovo brano rock di Luca Fogliati

Dal 2 novembre sulle piattaforme digitali il nuovo lavoro del cantautore astigiano, tra atmosfere rock e impegno civile

Luca Fogliati

Luca Fogliati

Arriva il nuovo singolo del cantautore astigiano Luca Fogliati, intitolato "La storia non si fa". Il brano sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 2 novembre 2025 e approderà in rotazione radiofonica il 7 novembre.

Il pezzo è un brano rock costruito su un testo che l'artista definisce "diretto e talvolta crudo", che cerca di riflettere un clima di tensione e dramma. Il titolo è una citazione esplicita della famosa frase di Benedetto Croce, "la storia non si fa con i se e con i ma", ripresa nel testo della canzone.

Le liriche affrontano temi sociali e politici complessi. Si spazia dalla riflessione sull'identità e la collettività ("Siamo tutti orfani, ma per colpa di chi?") fino alle divisioni sociali e all'immigrazione ("Lasciate perdere il valore, riaffrontate quei barconi, poi brusate anche i terroni"). Il tono generale è quello della denuncia sociale, critico e a tratti sarcastico. Non mancano riferimenti a ferite della storia italiana recente, come la strage di Ustica (a 45 anni di distanza) e i fatti di Genova, oltre a critiche agli schieramenti politici e all'utopia della sinistra.

Il singolo segna un'evoluzione nel percorso del cantautore: "Con questa canzone inizio una fase completamente nuova del mio modo di scrivere", ha commentato Fogliati. L'artista ha sottolineato l'importanza della sperimentazione durante le registrazioni, resa possibile grazie alla collaborazione con l'arrangiatore Beppe Lombardi e il chitarrista Fabio Serra.

Il brano è accompagnato da un videoclip intenso, girato da Gianluca Guidone presso l'UNCUT Studio di Torino. Il video utilizza la memoria collettiva come elemento visivo: sull'artista vengono proiettate immagini che evocano le "ferite della storia italiana", come segno di testimonianza. La metafora centrale è affidata al degrado progressivo della bandiera italiana, utilizzata come simbolo di un patriottismo lacerato.

Per introdurre il video è stata scelta una citazione di Pasolini, un omaggio a 50 anni dalla sua morte, che funge da chiave interpretativa per l'intero lavoro, in equilibrio tra riflessione storica e disincanto contemporaneo.

Fogliati, cantautore nato ad Asti nel 1991, si distingue per uno stile rock definito elegante e profondo. Attivo sulla scena musicale dal 2007, ha all'attivo oltre 200 concerti. Nel corso della sua carriera ha ricevuto diversi riconoscimenti, arrivando in finale in concorsi prestigiosi che hanno visto la presenza di Mogol e Bungaro come presidenti di giuria. Nel 2021 ha pubblicato il suo primo album da solista, "Per Te", ottenendo un significativo riscontro di pubblico e radiofonico. 

"La storia non si fa" segue il singolo "Vittime", pubblicato nel maggio 2023.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium