/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 27 febbraio 2019, 19:00

Simulazioni di volo, robotica, minerali: arrivano i "Pomeriggi di scienza" per i giovani

Al Museo Paleontologico dal 2 marzo all'11 maggio. Già aperte le iscrizioni

Simulazioni di volo, robotica, minerali: arrivano i "Pomeriggi di scienza" per i giovani

Meglio costruire un piccolo robot o fare una simulazione di volo? Intanto si può incominciare studiando al microscopio i minerali: benvenuti ai "Pomeriggi di scienza". Una nuova rassegna, ospitata al Museo Paleontologico, sta per debuttare: dal 2 marzo all'11 maggio cinque appuntamenti pomeridiani per i giovani (dai bambini delle primarie agli studenti delle superiori). Facendo tesoro del successo registrato l'anno scorso con la robotica, quest'anno si amplia il ventaglio delle avventure e delle occasioni di apprendimento.

Firmano la rassegna, insieme al Museo dei fossili e al Distretto Paleontologico dell'Astigiano e del Monferrato, Genitorinsieme, LABS (Laboratori astigiani per bambini scienziati), Scienza sotto i campanili. Il primo incontro, sabato 2 marzo, sarà dedicato alla mineralogia e geologia e prevederà esperimenti curiosi, per esempio per scoprire la luminescenza e durezza dei minerali. I partecipanti saranno guidati nel mondo delle pietre e delle rocce da Carlo Lesca, geologo e docente di scuola media, e Federico Imbriano, guida escursionistica ambientale del Parco Paleontologico. Sono previsti due turni di un'ora, alle 14 e alle 16.30, con gruppi di massimo 20 partecipanti (bambini di quarta e quinta elementare, ragazzi di prima e seconda media). Quota di partecipazione a persona: 8 euro.

Si consiglia di prenotare al più presto: 0141.592091/339.3880614; enteparchi@parchiastigiani.it

Secondo appuntamento, il 16 marzo, con la robotica: ci si divertirà e s'imparerà con Carlo Fiori, ingegnere aerospaziale, e Michela Cancellieri, insegnante di chimica alle scuole medie. Il 13 aprile, ancora con Carlo Fiori, si studierà lo spazio e si faranno simulazioni di volo. Anche questi laboratori saranno riservati ai bambini delle primarie (classi quarte e quinte) e ai ragazzini delle medie (prima e seconda). Dedicato agli studenti delle medie e delle superiori appassionati di robotica sarà invece l'ultimo appuntamento in programma (11 maggio) alla cui realizzazione parteciperanno l'Istituto Artom e la Scuola di formazione scientifica Luigi Lagrange di Torino.

Per consultare il programma: www.astipaleontologico.it/pomeriggi-di-scienza/ 

Al Museo dei fossili, martedì 5 marzo, i bambini tra i 5 e i 10 anni festeggeranno il Carnevale costruendo maschere per trasformarsi in animali preistorici. Un'occasione unica per divertirsi con laboratori, trucca bimbi e visite mascherate. E' previsto un turno mattutino (dalle 10 alle 12) e uno pomeridiano (dalle 15 alle 17). Quota di partecipazione: 5 euro. Info: 0141.592091. 

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium