Primo fine settimana di settembre che dà il benvenuto all'atteso Palio di Asti.
Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e provincia.
Cultura e spettacoli
Prenderà il via venerdì 5 settembre alle 20.30, presso l’Ex Confraternita della S.S. Annunziata di Villanova d’Asti, la mostra “I Santi sui carri. Arte e tradizioni popolari”, a cura di Cesare Matta e Antonio Mignozzetti. L’iniziativa, promossa dal Comune di Villanova d’Asti con il sostegno di enti e associazioni locali, intende valorizzare il patrimonio culturale e religioso legato alle antiche processioni contadine. Dettagli QUI.
L'Attraverso Festival quest’anno prolunga la propria permanenza a Nizza Monferrato con una data in più, grazie al grande successo delle scorse edizioni. Gli appuntamenti termineranno venerdì 5 settembre, con una serata all’insegna della comicità dell’irriverente Arianna Porcelli Safonov con il suo spettacolo “Alimentire”, un’esplorazione esilarante e provocatoria dell’ossessione contemporanea per la cucina gourmet e tutto ciò che la circonda. Un viaggio tra le contraddizioni della cultura gastronomica odierna, un’esperienza che invita il pubblico a ridere (e riflettere) sulle stravaganze del cibo elevato a fenomeno sociale. Dettagli QUI.
Riprendono le attività dell'associazione culturale "La Stele di Nettuno" che, dopo la pausa estiva e con il patrocinio del Comune di Roatto, invita la cittadinanza a un incontro di grande valore storico e umano. Venerdì 5 settembre, alle 21, piazza Piemonte ospiterà la presentazione del libro "Quel che abisso tace" della scrittrice Maura Maffei, che dialogherà per l'occasione con Guido Giuglardi. Dettagli QUI.
Continuano gli appuntamenti estivi dell’undicesima edizione della rassegna "Teatro in Terra Astesana” del Teatro degli Acerbi, ospite a Cessole, sul sagrato della Chiesa di N.S. Assunta, venerdì 5 settembre alle 21. In scena lo spettacolo "Renzo Tramaglino, sposo promesso” con Fabio Fassio, che proporrà una rilettura de “I promessi sposi” attraverso il racconto di Renzo Tramaglino. Dalla rielaborazione del testo e dalla regia di Luciano Nattino, si svilupperà un racconto ingenuo e ricco di humour del protagonista maschile, Renzo Tramaglino, colpito dalle avversità di quel matrimonio che “non s’ha da fare” e dalle difficoltà che gli altri fatti del romanzo gli impongono. Dettagli QUI.
Il Castello di Costigliole d'Asti si trasforma in un tempio della fotografia con due esposizioni promosse dalla Polisportiva Cassa di Risparmio di Asti A.S.D., sotto il patrocinio del Comune e il riconoscimento della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Nel weekend inaugura la mostra "Grandi Fotografi Astigiani", che raccoglie opere realizzate tra il 1850 e il 1970. Un viaggio nella memoria visiva del territorio, con scatti d’epoca che documentano volti, paesaggi e momenti di vita astigiana. La curatela è affidata alla Polisportiva C.R.Asti - Sezione Fotografia. Dettagli QUI.
Dal 5 al 7 settembre, torna ad animare il centro storico di Canelli il Terre da Film Festival, l’evento organizzato in collaborazione con l’associazione Memoria Viva, dedicato al cortometraggio e alle arti performative, nato per offrire agli abitanti di Canelli e dintorni un’esperienza di incontri, riflessioni e dialoghi. Dettagli QUI.
Sabato 6 settembre alle 17, nelle sale di Casa Prunotto ne La Rocca di Costigliole d’Asti, verrà inaugurata la mostra di pittura e grafica “Architetture e vortici” dell’artista Valerio Miroglio. L’autore, nato in provincia di Varese nel 1928, si trasferì ad Asti nel 1935. Personalità complessa e poliedrica del panorama artistico nazionale, che lo vede come pittore, scultore, giornalista, poeta, animatore culturale, alla fine della guerra, vissuta da giovanissimo partigiano, inizia a disegnare e dipingere. Dettagli QUI.
Cortili come luoghi di accoglienza, colline che abbracciano viaggiatori e residenti, comunità come necessità primaria dell'essere umano. Tre parole che racchiudono l'essenza del festival "Corti, Colline, Comunità e...", giunto alla sua quinta edizione e pronto a animare i territori di Cellarengo, Ferrere e Valfenera fino al 5 settembre. Il festival si chiude venerdì 5 settembre alle 21 nel cortile della Filanda di Valfenera con "Sono scappata da Collegno. Racconti da matti, racconti da pazzi", uno spettacolo di teatro canzone del duo folk Grama Tera e Simona Carapella. Nove canzoni e nove letture sul disagio psichico e sociale e sulla realtà manicomiale, basate su testimonianze dirette raccolte nell'ospedale psichiatrico di Collegno durante il graduale superamento dell'istituzione manicomiale. Dettagli QUI.
Un'insolita e divertente pagina di storia italiana prende vita a ritmo di musica folk. Debutta sabato 6 settembre alle 21, nel Cortile della Canonica a San Martino Alfieri, lo spettacolo "Buffalo Bill... an via dij Plissè". L'evento, inserito nella rassegna "Cuntè Munfrà - Dal Monferrato al Mondo", promette di trasportare il pubblico in un'atmosfera unica, tra storia, letteratura e allegria. La pièce è tratta dal romanzo "Il re dei Granchi" di Ricky Avataneo, che ne ha curato anche il riadattamento drammaturgico e le musiche. Sul palco, insieme allo stesso Avataneo, ci saranno Patrizia Camatel e Fabio Fassio. Attraverso canti, musica e racconti vivaci, gli spettatori verranno proiettati nell'aprile del 1906, quando il leggendario "Wild West Circus" di William Frederick Cody, meglio conosciuto come Buffalo Bill, fece tappa a Torino. Dettagli QUI.
Proseguono gli appuntamenti della decima edizione di Monferrato On Stage, la rassegna itinerante che unisce le eccellenze gastronomiche del territorio alla musica. Domenica 7 settembre, sarà la volta di Camerano Casasco, dove il Parco Conte ospiterà Roby Facchinetti che, nel corso del concerto-incontro “Plays Pooh con Roby Facchinetti”, racconterà la sua storia musicale in uno spettacolo travolgente ed entusiasmante. Il concerto, dedicato alla musica dei Pooh, vedrà coinvolti i musicisti collaboratori di Officina Musicale Parmense, scuola di musica con sede a Parma, e gli artisti che hanno partecipato a OMP Lab, una sezione di Officina Musicale Parmense che punta a formare giovani artisti e a dar loro la possibilità di partecipare a progetti professionali e di alto livello. Ideato da Salvatore Bazzarelli e Valentina Broglia agli inizi del 2025, il progetto propone i grandi classici, come “Pensiero”, “Tanta voglia di lei”, “Noi due nel mondo e nell’anima”, ma anche delle chicche per i grandi amanti dei Pooh e della loro storia. Inizio evento ore 21.30. Ingresso gratuito. Dettagli QUI.
San Damiano d’Asti si prepara ad accogliere la grande festa dello sport e della solidarietà con l’ottava edizione di “Corrincollina”, in programma sabato 6 settembre. L’evento, organizzato dall’A.S.D. Hammer Team con il sostegno di Mama Africa e sotto l’approvazione FIDAL Piemonte, propone un ricco programma capace di coinvolgere atleti, appassionati e famiglie. Il percorso, immerso nei paesaggi suggestivi delle colline astigiane, prevede diverse distanze pensate per tutti i livelli. Dettagli QUI.
Il trentesimo anniversario di Castelli Aperti continua a trasformare le domeniche piemontesi in un viaggio diffuso tra storia, cultura e meraviglia. Domenica 7 settembre il circuito propone un calendario particolarmente ricco, che conferma come il patrimonio culturale sia fatto non solo di mura antiche, ma di memorie, racconti e nuove esperienze. L'intera regione sarà animata da aperture straordinarie, dall'Alessandrino, con le visite al Castello di Piovera in compagnia del Conte Calvi di Bergolo, al Cuneese, con il brindisi a base di Barolo al Castello di Serralunga d'Alba, fino al Torinese, dove il Castello di Masino ospiterà la Giornata del Panorama del FAI. Dettagli QUI.
Sta facendo tappa anche ad Asti il viaggio di Angelo Catanzaro, protagonista del progetto “Oltre i limiti”, che sta attraversando l’Italia da Torino a Roma per sensibilizzare sull’inclusione delle persone con disabilità. L’appuntamento è previsto per domenica 7 settembre alle 20:30 alla Casa del Popolo, in via Brofferio 129, grazie al sostegno di Arci Cuneo-Asti e delle sezioni locali di Uil Pensionati Piemonte e Uil del Canavese. Dettagli QUI.
Palio di Asti
Come da tradizione, la vigilia del Palio di Asti sarà animata dal corteo storico dei bambini, in programma sabato 6 settembre. Un appuntamento che ogni anno apre il weekend più atteso dagli astigiani, trasformando le vie del centro in un vivace affresco di colori, costumi e storia. Dopo i temi della sfilata del Palio, rioni, borghi e comuni partecipanti hanno reso noti i 21 temi che i più piccoli interpreteranno, rievocando episodi, leggende e scene di vita medievale, in un mix di ricerca storica, creatività e orgoglio identitario. Dettagli QUI.
Sabato 6 settembre Asti e i sette comuni si preparano alla vigilia della tradizionale corsa in piazza Alfieri con le tradizionali cene propiziatorie, occasione per ritrovarsi, sostenere i propri colori e aspettare il grande giorno, quello dei verdetti della piazza. Gli appuntamenti partiranno dalle 19.30 e si svolgeranno in contemporanea in ventuno sedi tra città e provincia. Tutti i dettagli QUI.
Domenica 7 settembre- Giorno del Palio
- Cerimonia della benedizione del cavallo e del fantino presso le parrocchie cittadine, dalle 10:00
- Esibizione degli sbandieratori dell'A.S.T.A. in Piazza San Secondo, 11:00
- Avvio del Corteo Storico da Piazza Cattedrale, 14:00
- Corsa del Palio in Piazza Alfieri, 16:00
- Esibizione degli sbandieratori, 17:00
- Finale della corsa e assegnazione del Palio, 18:00
Settembre Cocconatese
Nel cuore del Monferrato, a Cocconato – paese insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e annoverato tra I Borghi più belli d’Italia – la Terrazza Vallìa di Poggio Ridente ospita, dal 6 al 30 settembre, la mostra “Colline Mondane” di Sabina Villa. Nel pieno del Settembre Cocconatese, l’esposizione propone una selezione di opere dedicate ai paesaggi del Monferrato, reinterpretati con un linguaggio pittorico che fonde colore e ironia. Cocconato si appresta ad accogliere la ventiquattresima edizione di Cocco… Wine, uno degli appuntamenti più attesi dell’enogastronomia piemontese. Dal 5 al 7 settembre il borgo astigiano si trasformerà in una grande strada del vino, tra degustazioni, incontri e iniziative culturali. L’evento è promosso e organizzato dall’associazione Go Wine, in collaborazione con il Comune di Cocconato e il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato. La manifestazione si aprirà venerdì 5 settembre con la serata di anteprima. Alle 18.30 è prevista una degustazione tecnica riservata alla stampa e agli operatori, dedicata all’annata 2023 della Barbera d’Asti di Cocconato. Dalle ore 20 seguirà il Salotto di Cocco… Wine, ospitato dal ristorante Cannon d’Oro di Cocconato. Ogni cantina del Consorzio proporrà la propria Barbera d’Asti e un vino “del cuore”, in abbinamento a un menu speciale che comprende battuta di Fassone con tuorlo marinato, agnolotti verdi di seirass e Castelmagno, stracotto di vitello all’uva e dessert a base di formaggi. Programma completo QUI.
Armònia Yoga Fest
Per la prima volta a Coazzolo: nasce Armònia Yoga Fest. Domenica 7 settembre, dalle 7 alle 18:30, il Castello di Coazzolo ospita la prima edizione di una giornata interamente dedicata allo yoga, al benessere e alla connessione con la natura.
Immerso nelle colline del Monferrato, il Castello aprirà le sue porte per accogliere pratiche di yoga e meditazione, talk ispirazionali, laboratori creativi, momenti musicali e spazi olistici dedicati alla cura della persona. Un evento che unisce corpo, mente e spirito in una cornice unica, dove storia, paesaggio e pratiche olistiche si intrecciano per offrire un’esperienza di rigenerazione completa.
L’Armònia Yoga Fest accoglie sia chi pratica yoga da tempo sia chi desidera avvicinarsi per la prima volta a questa disciplina. La giornata offre un percorso completo di benessere per corpo, mente e spirito, con sessioni di yoga e meditazione che spaziano dal Rocket allo Yoga Nidra, adatte a tutti i livelli.
Per Massimo Cotto
Riva Ligure si prepara a rendere omaggio a uno dei più grandi narratori della musica rock, l'indimenticabile Massimo Cotto. Il 6 e il 7 settembre la cittadina ligure ospiterà infatti "You'll Never Walk Alone", un evento speciale nato dalla collaborazione tra il Club Tenco e il Premio Bindi per celebrare la storica voce di Virgin Radio, un uomo che con la sua passione e il suo immenso talento ha lasciato un patrimonio inestimabile nel mondo della musica, dell'arte e del cantautorato.
Il titolo della manifestazione, "You'll Never Walk Alone", riprende una frase molto cara a Cotto, che ne rappresenta perfettamente lo spirito di condivisione e l'impegno costante nel diffondere la cultura musicale. L'obiettivo è proprio quello di far rivivere la sua grande eredità culturale, non solo a chi ha avuto il privilegio di conoscerlo, ma anche alle nuove generazioni. Dettagli QUI.
Cinema
In Sala Pastrone le novità della settimana vedono la programmazione in sala de "Il nascondiglio" di Lionel Baier, con Michel Blanc e Liliane Rovere.
Al cinema Lumière arriva la commedia romantica "Material Love" di Celine Song, con Pedro Pascal, Chris Evans e Dakota Johnson, protagonista divisa tra un uomo perfetto e un ex completamente opposto.
Programmazione completa, compresa quella del multisala Cinelandia, QUI.