Una nuova settimana di eventi concluderà l’estate degli 800 anni di Nizza Monferrato, con 5 serate tra musica, cultura e intrattenimento che, dal 1° al 5 settembre, animeranno piazza Martiri di Alessandria.
Le serate musicali tra Queen e De André
Lunedì 1° settembre sarà il momento per rivivere il leggendario concerto “Live at Wembley Stadium” del 1986, grazie ai Queen Size, un progetto nato nel 2024, che riunisce sei musicisti astigiani: Gigi Rivella, Marco Forin, Emiliano Morando, Eric Volpe, Matteo Morrone, con la preziosa collaborazione del pianista Leo Martina.
Il tratto caratteristico di questa tribute band è l’approccio estremamente fedele nell’esecuzione della musica e dei gesti, senza imitazioni o costumi di scena. La scelta di non impersonare Freddy Mercury e i membri del gruppo, deriva dall’obiettivo primario di ricreare l’atmosfera e la forza delle canzoni originali, mettendo la musica in primo piano.
(Queen Size Tribute Band)
Martedì 2 settembre, invece, piazza Martiri di Alessandria ospiterà “La piccola orchestra Sand Creek”, il gruppo tributo di Fabrizio De André, che proporrà un repertorio che faccia riflettere sui valori della pace trasmessi dal celebre cantautore ligure, contestualizzando ogni brano in base all'anno di creazione e uscita.
(La piccola orchestra Sand Creek)
Le due serate musicali avranno anche un fine benefico, come spiega il sindaco Simone Nosenzo: “I soldi dei biglietti verranno devoluti all’Avis, per sviluppare la nuova sede, più moderna e adeguata”.
Attraverso Festival 2025
Un’ulteriore novità è l’ampliamento degli appuntamenti dell’Attraverso Festival, che quest’anno prolunga la propria permanenza a Nizza Monferrato con una data in più, grazie al grande successo delle scorse edizioni.
Si parte mercoledì 3 settembre con Pablo Trincia, reporter e maestro dello storytelling, che condividerà il modo in cui sono nate le storie che ha raccontato attraverso i suoi podcast, libri e inchieste, esplorando il suo personale processo creativo, ripercorrendo anche passi della sua storia.
Giovedì 4 settembre ci sarà l’attesissimo intervento di Alessandro Barbero, che per gli 800 anni della città si prepara a narrare la “storia” che nel Medioevo i signori dei castelli del territorio avessero l’abitudine di esercitare lo “jus primae noctis”, un privilegio che dava ai padroni dei servi della gleba il diritto di consumare la prima notte con la sposa del malcapitato.
La data ha riscontrato un enorme interesse, facendo il tutto esaurito nelle prime 24 ore dall’uscita dei biglietti.
Gli appuntamenti termineranno venerdì 5 settembre, con una serata all’insegna della comicità dell’irriverente Arianna Porcelli Safonov con il suo spettacolo “Alimentire”, un’esplorazione esilarante e provocatoria dell’ossessione contemporanea per la cucina gourmet e tutto ciò che la circonda. Un viaggio tra le contraddizioni della cultura gastronomica odierna, un’esperienza che invita il pubblico a ridere (e riflettere) sulle stravaganze del cibo elevato a fenomeno sociale.
In caso di maltempo, gli appuntamenti si sposteranno al Foro Boario di piazza Garibaldi.