/ Attualità

Attualità | 26 marzo 2019, 15:40

Legambiente: “Finalmente approvato il Piano Aria. Ora i sindaci mettano in campo politiche ambiziose per una nuova mobilità”

Tematiche che, da sabato 30 marzo a lunedì 1 aprile, saranno centrali nella tappa torinese del ‘Treno Verde’ che sosterà alla stazione di Torino Porta Nuova da sabato 30 marzo a lunedì primo aprile

Legambiente: “Finalmente approvato il Piano Aria. Ora i sindaci mettano in campo politiche ambiziose per una nuova mobilità”

L’approvazione da parte del Consiglio regionale del nuovo Piano Regionale per la Qualità dell’Aria ha generato il pronto commento di Fabio Dovana, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta: “Dopo 4 anni di gestazione il Piemonte ha finalmente il suo nuovo Piano Aria. Non possiamo che essere felici per la conclusione di un lungo iter che ci ha visti fin dal primo minuto fare da pungolo alla Giunta Chiamparino affinché venisse superato un piano ormai vecchio di 19 anni, evidentemente inadeguato a tracciare le politiche utili nel 2019 ad uscire da una situazione di smog che pretendiamo venga affrontata con urgenza e strumenti adeguati”.

“Il Piano – ha argomentato il presidente regionale dell’associazione ha il merito di concentrare la maggior parte delle misure sul settore dei trasporti ed in particolare della mobilità urbana, prima responsabile della grave situazione di inquinamento che interessa la nostra regione, e di essere quindi una matrice indispensabile per l’efficacia delle politiche anche su scala locale. Ciò nonostante vogliamo sottolineare che il Piano indica misure ancora insufficienti a garantire un’effettiva tutela della salute pubblica e anche il tardivo rispetto della normativa europea, per la quale il Piemonte da anni è sotto procedura d’infrazione.

Per questo ci rivolgiamo in particolare ai Sindaci dei Comuni di più grandi dimensioni affinché siano più ambiziosi e interpretino gli interventi a favore di una mobilità nuova, sia pubblica che privata, attiva (piedi e bici) e con mezzi a zero emissioni (dalla micromobilità all'autobus) come occasione per ridisegnare lo spazio pubblico, strada per strada, piazza dopo piazza, restituendo lo spazio oggi occupato da parcheggi e carreggiate a funzioni nuove, destinate alla mobilità sostenibile ma anche al drenaggio delle acque, al verde, al turismo, al commercio e alla socialità”.

Saranno proprio questi i temi al centro della tappa torinese del Treno Verde – la campagna di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare – che da sabato 30 marzo a lunedì 1 aprile sosterà alla stazione di Torino Porta Nuova per l’undicesima tappa di un tour finalizzato a promuovere un futuro con mobilità a zero emissioni, ridurre l’inquinamento (secondo il principio europeo “chi inquina paga”), puntare sull'intermodalità e sull'elettrico, a partire dai trasporti pubblici e la sharing mobility.

In particolare, nell’ambito della tre giorni torinese del Treno Verde, torna con la seconda edizione ‘Muoviamoci Bene’, il Forum per la Mobilità Nuova in Piemonte che si terrà lunedì 1 aprile nella Sala Gonin di Torino Porta Nuova. Un momento di incontro e dibattito, con l’obiettivo di facilitare l’incontro tra le imprese virtuose che promuovono soluzioni di green mobility, le istituzioni, i cittadini, le associazioni e le aziende interessate a migliorare i propri spostamenti, contribuendo nello stesso tempo alla sostenibilità ambientale.

Programma completo della tappa torinese del Treno Verde: https://bit.ly/2WjKwZ6

Redazione


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium