Sensibilizzare i giovani alla legalità: è questo uno dei principali obiettivi dell’incontro che avrà luogo giovedì 4 aprile a Moncalvo. Ospiti della giornata saranno il Procuratore Nazionale Antimafia, magistrato Federico Cafiero De Raho e Maria Falcone, sorella del magistrato Giovanni Falcone, vittima della mafia il 23 maggio 1992.
L’iniziativa nasce dalla volontà e dall’impegno di Samuele Bosco, giovane consigliere di Moncalvo, con delega alle Politiche Giovanili. Il consigliere è da anni impegnato nel progetto Legalità e Costituzione, che ha come principale scopo quello di sensibilizzare i giovani, e non solo, alla legalità e alla conoscenza dei precetti della Costituzione, per poterli così rispettare.
Gli uomini passano, le idee restano...
“Ho iniziato nel 2015 con Rita, sorella di Paolo Borsellino e con Enrico Costa, l’allora vice ministro della Giustizia. Successivamente, ho conosciuto Anna Canepa, magistrato antimafia e don Luigi Ciotti. Il progetto ha poi preso una forma più sistematica, grazie a questi incontri. L’idea è nata proprio per sensibilizzare i giovani su questi temi. Come diceva Falcone, gli uomini passano ma le idee restano. Pertanto, pensiamo che riuscire a far passare questo messaggio sia significativo, soprattutto partendo dai giovani. Vogliamo che il messaggio coinvolga tutti e non solo una piccola realtà come quella di Moncalvo”, ci dice Samuele.
Maria Falcone arriverà a Casale Monferrato la sera di mercoledì 3 aprile, per una conviviale con varie associazioni locali, per poi incontrare gli studenti degli Istituti Superiori insieme al Procuratore Cafiero De Raho nella mattinata di giovedì, presso il teatro cittadino. Giovedì pomeriggio gli ospiti si trasferiranno a Moncalvo, presso il teatro civico, per incontrare gli studenti. Ai ragazzi verrà data l’opportunità di intervistare gli ospiti, per potersi così confrontare con due personalità portatrici di esperienze di rilievo.
Durante il pomeriggio saranno anche consegnate le Costituzioni ai neo diciottenni dell’Unione Terre del Tartufo, che comprende i comuni di Moncalvo, Grazzano Badoglio, Penango e Odalengo Piccolo. L’iniziativa si avvale del patrocinio delle grandi istituzioni: Camera dei Deputati, Senato della Repubblica e Rai; in arrivo la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
“Non siamo soli: avere il patrocinio delle grandi istituzioni ci fa ben sperare”, conclude Bosco.